C

Corso base di paleografia latina a cura di Chiara Baldestein

12-13  e 19 dicembre 2020

ore 15,30-18,30

Durata complessiva: 9 ore

A chi si rivolge: a tutti coloro, addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi per la prima volta
alla lettura del testo latino scritto a mano.

Prerequisiti: non sono necessari particolari prerequisiti, può essere utile avere una conoscenza base di latino.

Costo: 50

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

  • Difficoltà 33% 33%

 

INTRODUZIONE

L’obiettivo del corso è sviluppare una conoscenza di base delle discipline paleografiche, in particolare per quanto riguarda le varie tipologie di scrittura, in termini di riconoscimento, datazione e lettura. Per questa ragione si rivolge a tutti coloro, addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante materia.

Il corso si struttura in tre lezioni da tre ore ciascuna. La prima lezione sarà dedicata ad una introduzione completa alle discipline paleografiche, per poi analizzare le tipologie grafiche a partire dall’Età Classica fino all’XI secolo.

La seconda lezione tratterà invece ampiamente delle tipologie grafiche partendo dall’XI secolo fino a quelle del primo Rinascimento.

A conclusione sarà svolta una lezione pratica e interattiva di esercitazione.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze basilari per orientarsi di fronte ad un testo scritto a mano, dalle prime attestazioni della scrittura in alfabeto latino, passando per i secoli medievali fino al primo Rinascimento, e comprenderanno l’importanza della scrittura a mano prima che l’invenzione della stampa cambiasse per sempre il rapporto dell’uomo con la parola scritta.

  

LEZIONE 1 (12 Dicembre, 3 ore)

  • Elementi di paleografia, codicologia e diplomatica. Introduzione delle discipline: cosa sono, quali sono i criteri, le terminologie, gli strumenti, le tecniche ecc.

     

  • Analisi delle tipologie grafiche da quelle arcaiche fino all’XI secolo (tra cui capitale rustica, corsiva nuova, onciale, beneventana, carolina). Esposizione delle caratteristiche di ogni scrittura: genesi, evoluzione, periodo di utilizzo, ambito, morfologia ecc.

  

LEZIONE 2 (13 Dicembre, 3 ore)

  • Analisi delle tipologie grafiche dall’ XI secolo al Primo Rinascimento (tra cui gotica, cancelleresca, mercantesca, antiqua, italica). Esposizione delle caratteristiche di ogni scrittura: genesi, evoluzione, periodo di utilizzo, ambito, morfologia ecc.

     

     

  • LEZIONE 3 (19 Dicembre, 3 ore)

    • Esercitazioni. Usufruendo di supporti digitali adeguatamente approntati verranno presentate alcune tavole relative ad una selezione di tipologie grafiche e su di esse si procederà ad una pratica di riconoscimento, lettura e datazione in diretta.

      NOTA BENE: Se il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo la docente, in accordo con l’associazione, si riserva di dividere la lezione di esercitazioni in due sessioni da tre ore ciascuna, così da dare a tutti i partecipanti una quantità di tempo congrua per la pratica.

Chiara Baldestein

Dottore di ricerca in “Storia d’Europa” presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo “La scrittura autografa degli artisti italiani nella Roma del Quattrocento” e precedentemente dottore in “Scienze storiche, storico-religiose e antropologiche”, curriculum medievale, presso la medesima università con una tesi in codicologia riguardante i manoscritti di  Leonardo Da Vinci.

Durante gli anni di studio e ricerca, parte dei quali si sono svolti presso l’Archivio Segreto Vaticano, la dott.ssa Baldestein ha sviluppato un metodo di ricerca basato sulle discipline paleografiche declinate seguendo un’interpretazione antropologica della scrittura, concentrandosi particolarmente sulle abitudini scrittorie nel periodo di transizione tra il medioevo e l’età moderna.

Dicono dei nostri corsi

Cosa c’è di meglio di legare le discipline umanistiche al mondo digitale? Niente! Soprattutto se a farlo sono dei professionisti giovani e capaci, molto gentili e che hanno saputo organizzare il tutto perfettamente in un momento così delicato. Quindi… Grazie!

Margherita

Vorrei ringraziarvi per il vostro importante contributo alla formazione personale e alla costruzione e al mantenimento di una comunità di ricerca eterogenea, soprattutto in questo periodo storico.

Anonimo

I vostri corsi sono sempre molto interessanti, tarati in modo che possano essere apprezzati tanto degli addetti ai lavori quanto dagli amanti di Storia. Continuerò sicuramente a prendervi parte, grazie!

Luca

}

Quando

12-13 e 19 Dicembre
dalle 15.30 alle 18.30

Quanto

La quota di partecipazione è
50 euro**

Dove

online su
Google Meet*

Chi

la partecipazione
è aperta a tutti

* Il link per partecipare sarà comunicato dopo il versamento della quota di partecipazione, il giorno precedente all’inizio del corso.
** La quota dovrà essere versata solo dopo la nostra conferma via mail che la prenotazione è andata a buon fine.
Se non ricevi una mail di conferma entro 24 ore, contattaci.

 

Prenota subito

inserisci qui nome e cognome, comunica la tua mail, e prenota adesso la tua partecipazione al corso.

Paleografia Latina, nuova prenotazione

2 + 12 =

*ATTENZIONE: Prenotazione valida entro le ore 23:59 del 10 dicembre 2020.

 

- Hai qualche domanda?

4 + 8 =

Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.