da Redazione | Apr 13, 2018 | 2017, architettura, articoli, restauro, tecnologia
Giulia Pollini titolo originale: Restauro, ripristino e invenzione della policromia pittorica nell’architettura medievale. Alcuni esempi tra Napoli e Puglia nel XIX secolo, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017,...
da Redazione | Apr 9, 2018 | 2017, architettura, articoli
Enrico Pizzoli in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 429-441 Il monastero di S. Maria degli Angeli di Baida(1), posto a km 5 in linea d’aria da Palermo, sorge su un promontorio di pietra calcarea a m 167...
da Redazione | Apr 6, 2018 | 2018, architettura, articoli
Angelo Passuello titolo originale: Le fabbriche romaniche con gallerie nel continente europeo: articolazioni spaziali e possibili funzioni dei cosiddetti “matronei” fra i secoli XI e XII, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze...
da Redazione | Apr 2, 2018 | 2018, architettura, arte, articoli
Mara Giordano in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 399-407 La pubblicazione di nuovi e aggiornati studi topografici ha restituito il valore storico e archeologico di Camigliano, un comune situato nella...
da Redazione | Mar 30, 2018 | 2018, architettura, articoli
Emanuele Gallotta in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 383-397 Il contesto storico-architettonico tra XII e XIII secolo1 Gli anni compresi tra la metà del XII secolo e la metà del XIV rappresentano...
da Redazione | Mar 19, 2018 | 2018, archeologia, architettura, articoli
Federica Matteoni [1] (titolo originale, Edilizia storica nella Provincia di Bergamo: considerazioni preliminari sulle tecniche costruttive, le dinamiche insediative e sociali, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre...