NUME
  • Home
  • Attività
    • Convegni
    • Pubblicazioni
    • Bandi
    • Articoli
    • Segnalazioni
    • Tutela del patrimonio
  • Norme redazionali
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Modulistica
      • Domanda di ammissione a socio ordinario
      • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
    • Sostienici
    • Statuto
  • NumET
  • Area riservata
Seleziona una pagina
RESTAURO, RIPRISTINO E INVENZIONE DELLA POLICROMIA PITTORICA NELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE

RESTAURO, RIPRISTINO E INVENZIONE DELLA POLICROMIA PITTORICA NELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE

da Redazione | Apr 13, 2018 | 2017, architettura, articoli, restauro, tecnologia

Giulia Pollini titolo originale: Restauro, ripristino e invenzione della policromia pittorica nell’architettura medievale. Alcuni esempi tra Napoli e Puglia nel XIX secolo, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017,...
UNA COPIA IDEOLOGICA: IL CHIOSTRO DI S. MARIA DEGLI ANGELI IN BAIDA

UNA COPIA IDEOLOGICA: IL CHIOSTRO DI S. MARIA DEGLI ANGELI IN BAIDA

da Redazione | Apr 9, 2018 | 2017, architettura, articoli

Enrico Pizzoli in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 429-441 Il monastero di S. Maria degli Angeli di Baida(1), posto a km 5 in linea d’aria da Palermo, sorge su un promontorio di pietra calcarea a m 167...
LE FABBRICHE ROMANICHE CON GALLERIE NEL CONTINENTE EUROPEO (SECOLI XI-XII)

LE FABBRICHE ROMANICHE CON GALLERIE NEL CONTINENTE EUROPEO (SECOLI XI-XII)

da Redazione | Apr 6, 2018 | 2018, architettura, articoli

Angelo Passuello titolo originale: Le fabbriche romaniche con gallerie nel continente europeo: articolazioni spaziali e possibili funzioni dei cosiddetti “matronei” fra i secoli XI e XII, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze...
TRACCE TARDOMEDIEVALI NELLA CHIESA DI SAN SIMEONE PROFETA DI CAMIGLIANO

TRACCE TARDOMEDIEVALI NELLA CHIESA DI SAN SIMEONE PROFETA DI CAMIGLIANO

da Redazione | Apr 2, 2018 | 2018, architettura, arte, articoli

Mara Giordano in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 399-407 La pubblicazione di nuovi e aggiornati studi topografici ha restituito il valore storico e archeologico di Camigliano, un comune situato nella...
IL RINNOVAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÀ DI FERENTINO NEL XIII SECOLO: L’ARCHITETTURA CIVILE

IL RINNOVAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÀ DI FERENTINO NEL XIII SECOLO: L’ARCHITETTURA CIVILE

da Redazione | Mar 30, 2018 | 2018, architettura, articoli

Emanuele Gallotta in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 383-397   Il contesto storico-architettonico tra XII e XIII secolo1 Gli anni compresi tra la metà del XII secolo e la metà del XIV rappresentano...
IL MOSAICO FUNERARIO IN ITALIA NEI SECOLI IV-VII

IL MOSAICO FUNERARIO IN ITALIA NEI SECOLI IV-VII

da Redazione | Mar 26, 2018 | 2018, archeologia, articoli

Luigi Quattrocchi (titolo originale, Il fenomeno del mosaico funerario in Italia e nelle isole maggiori nei secoli IV-VII, in “III Ciclo di Studi Medievali”, Atti del Convegno, Firenze 8-10 Settembre 2017, pp. 367-379)   Il mosaico funerario, con canoni e...
« Post precedenti

Note legali

Ass. Cult. NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino
sede legale via de’ Barucci 12, 50127 Firenze
P. IVA 06776170489

Iscriviti alla Newsletter

Cambia lingua

"Per Aspera sic itur ad Astra" | Designed by Roberta Dolce
Ti informiamo, in accordo con la normativa europea, che questo sito utilizza cookie.Ok