Descrizione
Webinar curato e condotto da Giuseppe Russo
A chi si rivolge:
Il corso è indirizzato agli studenti universitari, agli addetti ai lavori ed agli appassionati che intendono approfondire le proprie conoscenze relative ai materiali archeologici di epoca medievale
Prerequisiti:
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa
- Difficoltà: 33%
6 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
Il corso, diviso in tre moduli da due ore ciascuno, si propone di esporre in dettaglio i più comuni materiali archeologici che è possibile rinvenire durante uno scavo archeologico, e di analizzare insieme ai partecipanti gli indicatori che determinano la presenza di una certa attività di produzione all’interno di vari contesti. I singoli temi verranno trattati con l’ausilio di supporti appositamente preparati per le lezioni in modalità a distanza.
Lezione 1 (2 ore)
– La ceramica medievale. Origini, tecnologia, tipologia e usi
Verranno presentate le origini delle produzioni ceramiche medievali italiane e le loro affinità e differenze con le produzioni romane più tarde. Verranno inoltre esposte le tecnologie alla base delle produzioni ceramiche in generale, le tipologie che è possibile rinvenire nei contesti di scavo ed il loro uso nella vita quotidiana del tempo.
Lezione 2 (2 ore)
– I materiali lapidei ed il loro utilizzo. Un cantiere tipo nel Medioevo
Verranno presentati i principali materiali lapidei ed il loro utilizzo all’interno di un contesto di cantiere medievale per come ci è noto dalle fonti. Verranno inoltre illustrate anche le varie professionalità che potevano trovarsi in un cantiere, la loro evoluzione nel tempo e le tracce archeologiche che è possibile ritrovare in questo tipo di contesti.
Lezioni 3 (2 ore)
– I metalli. Tecnologia, lavorazione e studio
Verrà presentato il processo di lavorazione del metallo, dalla prospezione al prodotto finito, oltre alle varie tecniche utilizzate ed agli indicatori archeologici da contesto.

Giuseppe Russo
Laureato in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Messina nel 2004, e poi presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sulle forme ed istituzioni dell’insediamento normanno in Sicilia nel 2008, Giuseppe consegue un Master presso l’Università La Sapienza di Roma in “Archeologia per l’Architettura: Cantieri, mostre e allestimenti” nel 2011, ed il diploma di Scuola di Specializzazione in Epigrafia medievale presso La Sapienza Università di Roma con una tesi sull’epigrafia medievale nelle diocesi di Rieti e Sabina. Attualmente lavora come formatore nei corsi di aggiornamento per le guide turistiche e conferenziere. Ha lavorato presso la Soprintendenza dell’Etruria meridionale in qualità di addetto alla sorveglianza archeologica dei cantieri per lavori pubblici dal 2011 al 2015.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Marianna Leoni –
per me 5 stelle, niente da dire!
Massimo –
Giuseppe è un vero professionista con esperienza sul campo, consigliatissimo
Madison Drew –
This was my first webinar and I thought it was really helpful! I learned about a lot of great tools and ideas I can implement right now. Sometimes webinars waste too much time with extreme basics, but I really enjoyed the pace of this webinar.
Francesco Dossena –
Grazie, avevo bisogno di approfondire l’aspetto delle produzioni ceramiche ed il corso mi ha pienamente soddisfatto
Karl1991 –
Tutto quello che c’è da sapere sul cantiere medievale, dai protagonisti agli strumenti, ai processi produttivi… Ottimo!
David Dellenbaugh –
I found the seminar incredibly helpful and I’m looking forward to employing what I learned this season
Anonimo –
Bello
Maria Elena –
Sempre lieta di partecipare alle iniziative NUME!
Il Signore delle Mosche –
Forse troppi argomenti molto diversi tra loro, ma nel complesso un ottimo corso
Marcello Bernardini –
Esperienza positiva, grazie
Marianna C. –
Giuseppe è un vero professionista con una cultura enorme, è un webinar che consiglio a chiunque voglia avere una visione d’insieme a 360 gradi sulla materia
Luca –
Ottimo corso, straconsigliato