Descrizione
Webinar curato e condotto da Chiara Baldestein
A chi si rivolge:
Il corso, di livello base ma con modalità intensiva, si rivolge a tutti coloro,
addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi alla disciplina codicologica, e dunque ad approfondire l’aspetto materiale dei codici medievali
Prerequisiti:
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, ma è consigliabile una familiarità con i temi della storia e della cultura medievale
- Difficoltà: 33%
6 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
L’obiettivo del corso è sviluppare una conoscenza basilare della codicologia, ovvero la scienza che analizza e studia i codici manoscritti nel loro aspetto fisico e nella loro consistenza materiale. Verranno quindi affrontate le nozioni fondamentali che sono alla base della disciplina, e saranno analizzati in dettaglio tutti gli elementi che contraddistinguono un codice medievale: materiali, inchiostri, impaginazione, legatura, tipologie di iniziale ed altro ancora.
A seguire saranno esaminate le proprietà delle schede descrittive: cosa sono, come si strutturano, come si compilano ed a cosa servono (studio, catalogazione, censimento e così via). Infine, grazie ai sistemi di consultazione online, si analizzeranno alcuni esempi significativi e casi particolari utili ad esemplificare quanto appreso fino a quel momento. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una conoscenza basilare della disciplina codicologica, sapranno compilare la scheda descrittiva di un manoscritto medievale e saranno in grado di orientarsi tra svariate biblioteche virtuali.
Lezione 1 (2 ore)
– Introduzione alla disciplina;
– Terminologia codicologica;
– Introduzione ed analisi degli elementi che compongono un manoscritto: materiale scrittorio, struttura, tipologie di impaginazione, legatura, tipologie di inchiostro, dimensioni, tipologie di iniziali.
Lezione 2 (2 ore)
– Introduzione alle schede descrittive;
– Cosa sono, come sono fatte, come si compilano, qual è il loro scopo.
Lezioni 3 (2 ore)
– Biblioteche digitali: quali sono, come si consultano;
– Analisi interattiva di alcuni esempi significativi e casi particolari per verificare quanto appreso
nelle lezioni precedenti ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze in materia.

Chiara Baldestein
Dottore di ricerca in “Storia d’Europa” presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo “La scrittura autografa degli artisti italiani nella Roma del Quattrocento” e precedentemente dottore in “Scienze storiche, storico-religiose e antropologiche”, curriculum medievale, presso la medesima università con una tesi in codicologia riguardante i manoscritti di Leonardo Da Vinci.
Durante gli anni di studio e ricerca, parte dei quali si sono svolti presso l’Archivio Segreto Vaticano, la dott.ssa Baldestein ha sviluppato un metodo di ricerca basato sulle discipline paleografiche declinate seguendo un’interpretazione antropologica della scrittura, concentrandosi particolarmente sulle abitudini scrittorie nel periodo di transizione tra il medioevo e l’età moderna.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
A.C. –
cinque stelle
Annamaria –
Grazie perché è stato molto utile, in particolare la parte con il caso studio
Greta Tirreni –
webinar meraviglioso ed affascinante!
Suzanne –
Thanks Chiara for presenting all the material in an easy-to-understand manner
Mario P. –
grazie, è stato utilissimo
Giovanna Calderone –
L’aspetto codicologico dei manoscritti medievali viene spesso tralasciato durante i percorsi universitari: questo corso colma la lacuna dando una serie di concetti teorici di base che sono poi fondamentali per avere una visione globale sul codice antico
Camille C. –
Very positive. Was very smooth last time we ran one, it’s an all-in-one solution. It’s still early on in development, so it’s lacking a few minor features, but they appear to be on the roadmap
Snap_war92 –
Ottimo
Nadia –
Webinar di grande qualità, sarebbe interessante poter approfondire con un secondo evento
Cisko_91 –
Nessun commento
Luana Ardenghi –
Adoro i libri antichi e ho adorato questo corso, grazie!
Elisabetta S. –
Utile e affascinante