Descrizione
Webinar curato e condotto da Brigitta Sciglio
A chi si rivolge:
Il corso, di livello base ma con modalità intensiva, si rivolge a tutti coloro,
addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi alla disciplina diplomatistica, e dunque ad approfondire l’evoluzione e le forme del documento medievale.
Prerequisiti:
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, ma è consigliabile una familiarità con le scienze paleografiche in generale.
- Difficoltà: 33%
2 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
L’obiettivo del corso è sviluppare una conoscenza basilare della diplomatica, ovvero la scienza che ha per oggetto lo studio critico del documento (in particolare medievale) e delle sue forme, al fine di determinarne il valore di testimonianza storica. Verranno quindi affrontate le nozioni fondamentali che sono alla base della disciplina, e saranno analizzati in dettaglio tutti gli elementi che contraddistinguono un documento medievale: genesi, sviluppo, contesti, caratteri estrinseci ed intrinseci, lingua ed altro ancora.
Saranno analizzate nel dettaglio le forme del documento pubblico e privato, ed infine si affronterà una breve trattazione teorica sull’edizione critica dei documenti, basata sulla consapevolezza del problema della trasmissione degli originali e delle copie. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una conoscenza basilare della disciplina diplomatistica, sapranno esaminare analiticamente un documento medievale, sia esso pubblico o privato, e avranno acquisito le nozioni base per impostare un’edizione critica di questi documenti.
Lezione 1
– Principi fondamentali e definizioni;
– Cenni storici;
– Il problema del documento pubblico e privato;
– I protagonisti del documento.
Lezione 2
– Come nasce il documento pubblico;
– Come nasce il documento privato;
– Caratteri estrinseci;
– Caratteri intrinseci;
– La lingua dei documenti.
Lezioni 3
– Il problema dei formulari;
– La trasmissione dei documenti;
– L’edizione dei documenti;
– Datare i documenti.

Brigitta Sciglio
Dottoressa di ricerca in “Storia e tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento” presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo “Imbreviature notarili a Pistoia nel secolo XII: una proposta di edizione critica”, Brigitta coltiva da sempre la passione per i documenti medievali.
Durante la sua formazione, perfezionata grazie ad esperienze di studio in Canada e in Francia, la dott.ssa Sciglio si è interessata in particolare al problema delle imbreviature notarili, rilevando nel loro studio una chiave di comprensione fondamentale per analizzare lo sviluppo delle forme documentarie e scrittorie notarili in Italia nel corso del Basso Medioevo.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Paolo –
è stato davvero interessante, grazie
Veronica Morriello –
Onestamente non sono mai stata molto attratta dalla diplomatica, ma avevo bisogno di qualche nozione per il mio percorso di studi, e Brigitta è riuscita a rendere la materia leggera e molto accattivante, un ottimo acquisto, grazie!
Andrea –
Avevo capito che si trattava di 2 ore per lezione, per un totale di 6, invece sono 2 ore in totale, ma per questo prezzo onestamente va benissimo così, le informazioni arrivano comunque in modo molto chiaro ed efficace
Utente anonimo –
Buono
Stefania Ortelli –
Ottimo corso, che riesce in poco tempo a dare moltissime info utili, oltre a fornire una bibliografia molto ampia, grazie
Daniele Venturi –
Bravissimi, ho apprezzato molto questo nuovo formato (direttamente un videocorso) e di conseguenza la qualità tecnica migliore