
“Introduzione alla Geomatica per i beni culturali” | conduce Daniele Rossetti
Una iniziativa in collaborazione con coop. IANUS srl
dal 10 al 31 ottobre 2020
tutti i sabati dalle 10,00 alle 12,00
Durata complessiva: 8 ore
A chi si rivolge: Il corso si rivolge in particolare a studenti e laureati in Archeologia, Architettura,
Conservazione e restauro dei beni culturali.
Costo: 120€ per i Soci NUME | 130€ (+20€ di tesseramento) per chi non è ancora Socio.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.
- Difficoltà 66%
INTRODUZIONE
OBIETTIVI
Il corso ha come finalità l’apprendimento delle conoscenze base della Geomatica applicata ai beni culturali.
Durante le lezioni saranno analizzate nello specifico le potenzialità che il rilievo Laserscanner e la fotogrammetria (sia terrestre che aerea) offrono ai professionisti che operano nel campo della conservazione, della tutela e del restauro dei beni culturali.
Le lezioni, pur avendo un approccio prettamente teorico, affronteranno numerosi casi pratici, senza trascurare le problematiche riscontrabili in fase di progettazione del rilievo e le possibili soluzioni, con particolare attenzione al rilievo per i beni culturali di cui analizzeremo il differente approccio pratico e teorico rispetto al rilievo di un fabbricato civile o al rilievo topografico.
Alla fine del corso il partecipante avrà appreso i principi base del funzionamento degli strumenti e dei software principali per la geomatica, nonché a pianificare una campagna di rilievo, dalla progettazione alle elaborazioni grafiche 2D e 3D; sarà quindi fornito un quadro ampio e dettagliato sul rilievo Laserscanner e sulla fotogrammetria, utile al proprio percorso formativo e professionale.
LEZIONE 1 (10 Ottobre, 2 ore)
INTRODUZIONE AL RILIEVO PER I BENI CULTURALI
- Individuazione delle differenti tipologie di rilievo in base all’oggetto da esaminare;
- Analisi dei dati necessari e indispensabili per ogni tipologia di rilievo;
- Guida alla scelta della migliore tecnologia e software da utilizzare;
- Focus sul rilievo per i Beni culturali: rilievo architettonico e archeologico;
- Realizzazione delle Tavole tematiche propedeutiche al progetto di restauro.
LEZIONE 2 (17 Ottobre, 2 ore)
IL RILIEVO LASERSCANNER
- Presentazione delle strumentazioni Laserscanner disponibili sul mercato e dei software più comuni per la gestione delle nuvole di punti;
- Workflow di lavoro: dalla progettazione del rilievo alle elaborazioni grafiche; tecniche di allineamento e referenziazione dei dati; elaborazioni grafiche 2D e 3D. Nello specifico:
2.1 Pianificazione della campagna di rilievo, fattori da considerare e problematiche riscontrabili nella fase preliminare, stima dei tempi, progetto di appoggio topografico e rete di target fissi;
2.2 Realizzazione della campagna di rilievo, fattori non computabili nella fase preliminare, come razionalizzare i tempi ed il numero di scansioni;
2.3 Registrazione dei dati acquisiti, trattamento dei dati finalizzato alla realizzazione degli elaborati tecnici tematici
LEZIONE 3 (24 Ottobre, 2 ore)
MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI
- Panoramica sulle diverse tipologie di modellazione, partendo dalla Nuvola di punti, tra le quali scegliere a seconda delle finalità del rilievo;
- Integrazione della Nuvola di Punti con foto scattate da fotocamera esterna;
- Modellazione solida: punti di forza e problematiche;
- Modellazione mesh: punti di forza e problematiche;
- SCAN TO BIM: punti di forza e problematiche.
LEZIONE 4 (31 Ottobre, 2 ore)
FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE e AEREA
- Concetti base per la realizzazione di prese fotografiche ottimali per l’impostazione di un progetto fotogrammetrico, come organizzare una campagna fotografica, i fattori da prendere in considerazione prima di iniziare il rilievo fotogrammetrico;
- Appoggio topografico per la geo-referenziazione e per la validazione dei risultati, gestione dei dati provenienti da rilievo fotogrammetrico con software opensource,
- Tipologie e caratteristiche dei droni;
- Cenni alla normativa ENAC.
Immagini gentilmente concesse dalla coop. IANUS srl.

Daniele Rossetti
Daniele Rossetti si laurea in Architettura a Firenze nel 2008, con una tesi sulla gestione di un cantiere di restauro archeologico con il prof. Roberto Sabelli. Nel 2009 fonda con altri 3 colleghi la società IANUS (www.ianus.co), di cui è responsabile per la sede di Firenze.
IANUS opera nel campo del rilievo e della visualizzazione dei beni culturali utilizzando le più aggiornate tecnologie e strumentazioni (Laserscanner, droni, software di gestione della nuvola di punti e di fotogrammetria piana e terrestre).
Dicono dei nostri corsi
Cosa c’è di meglio di legare le discipline umanistiche al mondo digitale? Niente! Soprattutto se a farlo sono dei professionisti giovani e capaci, molto gentili e che hanno saputo organizzare il tutto perfettamente in un momento così delicato. Quindi… Grazie!
MargheritaVorrei ringraziarvi per il vostro importante contributo alla formazione personale e alla costruzione e al mantenimento di una comunità di ricerca eterogenea, soprattutto in questo periodo storico.
AnonimoÈ stato un corso davvero interessante, che mi ha fatto scoprire programmi digitali per la ricerca che non conoscevo. Grazie!
ElisabettaQuando
10-31 Ottobre
dalle 10,00 alle 12,00
Quanto
120€ per i Soci NUME
130+20€ per chi non è Socio**
Dove
online su
Google Meet*
Chi
la partecipazione
è aperta a tutti
* Il link per partecipare sarà comunicato dopo il versamento della quota di partecipazione.
** La quota dovrà essere versata solo dopo la nostra conferma via mail che la prenotazione è andata a buon fine, e al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Prenota subito*
Fotogrammetria
*ATTENZIONE: Prenotazione valida entro le ore 23:59 del 30 settembre 2020.
Il corso partirà con un numero minimo di 10 iscritti.