Gli Studi Medievali sono uno degli appuntamenti più importanti per i medievisti in Italia e nel mondo.
Ogni anno, a Firenze.
Partecipanti
alle ultime edizioni
(2016-2022)
Paper Pubblicati
alle ultime edizioni
(2016-2022)
Citazioni
su Academia
nell’ultimo anno
Gli Studi Medievali significano
incontro, confronto, dibattito.
Migliorare insieme
il proprio lavoro.
"Un'esperienza davvero unica! Ho conosciuto tante persone da tante parti del mondo, ho imparato cose nuove e ho potuto migliorare i miei studi, ampliando i miei orizzonti!"
A.N."Gli Studi Medievali organizzati dal NUME sono diventati per me un appuntamento fisso, che mi permette di confrontarmi con altri studiosi del mio settore"
I.O."L'idea che sta alla base di questo evento è la multidisciplinarietà, per cui posso partecipare ad un sessione che parla di storia, e un attimo dopo seguire un panel di filosofia [...]"
A.D.P.Gli Studi Medievali sono un convegno annuale organizzato dalla nostra Associazione Culturale in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, e che si svolge a Firenze all’inizio di Giugno.
Dal 2016 rappresentano una preziosa occasione di confronto e di scambio di idee tra ricercatori, con particolare attenzione agli studi dei più giovani.
Fin dalla sua nascita, il Convegno non si è posto limiti tematici, ed ha fatto dell’interdisciplinarità la sua forza, stimolando un dibattito attivo su più livelli.
Studenti, dottorandi, dottori di ricerca e docenti universitari partecipano ogni anno alla condivisione di nuove progettualità, ridefinendo la direzione degli studi umanistici di ambito medievistico.
Relatori da












…e molte altre università.





