
“LINEAMENTI DI ICONOGRAFIA CRISTIANA” | Corso online a cura di Domenico Benoci
3-4-5 Dicembre 2021
ore 15,00-17,00
Durata complessiva: 6 ore
A chi si rivolge: Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un interesse per le antichità cristiane e a studenti e laureati dei corsi di Archeologia, Beni Culturali, Lettere Classiche, Scienze del turismo, Scienze Religiose, Storia, Storia dell’Arte.
Prerequisiti: Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.
Costo: 30€
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.
- Difficoltà 33%
Le lezioni vengono sempre registrate integralmente.
Se perdi una lezione, o non puoi seguire in diretta, prenota senza pensieri: potrai recuperare il corso quando preferisci.
Come funziona: al termine del corso, a tutti coloro che lo hanno acquistato (che abbiano partecipato o meno), viene inviato uno o più link privati per accedere alle registrazioni.
INTRODUZIONE
Il corso si propone di fornire agli interessati i lineamenti relativi alla lettura e all’interpretazione dell’immaginario figurativo di committenza cristiana, dalle origini sino alle soglie dell’Alto Medioevo. A questo scopo si accompagneranno i corsisti nel riconoscimento e nella comprensione del linguaggio iconografico cristiano a partire dal substrato classico, declinato nella pittura, nella scultura e nel mosaico, contestualizzando le immagini nei contesti di appartenenza.
Un affondo ulteriore verrà riservato alle produzioni delle cosiddette ‘arti minori’ e al loro dialogo con le ‘arti maggiori’, oltre che alle incisioni figurate.
Al termine del corso si acquisirà la capacità di decodificare e portare adeguatamente a compimento l’edizione di qualsiasi elemento figurativo afferente alla produzione iconografica del primo cristianesimo.
- LEZIONE 1 (3 Dicembre, 2 ore)
– Di colombe, pastori e filosofi: l’humus tardoantico dell’iconografia cristiana e la problematica delle immagini;
– La cristianizzazione dei primi temi iconografici
- LEZIONE 2 (4 Dicembre, 2 ore)
– “Pregate senza stancarvi”: i primi cicli figurativi cristiani in pittura, scultura e nel mosaico;
– I cicli cristologici
- LEZIONE 3 (5 Dicembre, 2 ore)
– Passiones, Maiestates e Arti minori: i nuovi eroi, i nuovi trionfi e gli oggetti di uso comune

Domenico Benoci
Dottore di ricerca in Archeologia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), si è occupato di varie tematiche legate alla strutturazione della prima comunità cristiana, dall’iconografia alla topografia, con un interesse particolare per l’epigrafia. In questo campo, per la sua tesi dottorale, si è impegnato nell’aggiornamento del corpus delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae, per l’Area I della catacomba di Callisto, sull’Appia Antica. Collabora attivamente con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e l’Istituto Superiore di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
Dicono dei nostri corsi
Cosa c’è di meglio di legare le discipline umanistiche al mondo digitale? Niente! Soprattutto se a farlo sono dei professionisti giovani e capaci, molto gentili e che hanno saputo organizzare il tutto perfettamente in un momento così delicato. Quindi… Grazie!
MargheritaVorrei ringraziarvi per il vostro importante contributo alla formazione personale e alla costruzione e al mantenimento di una comunità di ricerca eterogenea, soprattutto in questo periodo storico.
AnonimoI vostri corsi sono sempre molto interessanti, tarati in modo che possano essere apprezzati tanto degli addetti ai lavori quanto dagli amanti di Storia. Continuerò sicuramente a prendervi parte, grazie!
LucaQuando
3-4-5 Dicembre
dalle 15.00 alle 17.00
Quanto
la quota di partecipazione è
30 euro**.
Dove
online su
Google Meet*
Chi
la partecipazione
è aperta a tutti.
* Il link per partecipare sarà comunicato (dopo il versamento della quota di partecipazione) il giorno precedente all’inizio del corso.
** La quota dovrà essere versata solo dopo la nostra conferma via mail che la prenotazione è andata a buon fine.
Prenota subito
inserisci qui nome e cognome, comunica la tua mail, e prenota adesso la tua partecipazione al corso*.
*ATTENZIONE:
– Prenotazione valida entro le ore 23:59 del 28 Novembre 2021.
– Il corso parte con un numero minimo di 30 persone. Al fine di garantire lo svolgimento in diretta del webinar, in nessun caso saranno accettate più di 100 prenotazioni.
– Se non ricevi una mail di conferma entro 24 ore, contattaci a [email protected]
Il corso parte con un numero minimo di 30 iscritti.