N
U
M
E
2
0
2
2
#DISCOVERMIDDLEAGES

Gli aggiornamenti sull’evento saranno pubblicati esclusivamente su questa pagina web.

ex Convento il Fuligno

Programma

(aggiornato al 26 Aprile 2022)

23 Maggio, Sala Giglio

Sessione di Archeologia | Materiali
Presiedono Guido Vannini, Massimiliano David, Elisa Pruno, coordina Raffaella Tione

9.00-9.30:  Saluti

9.40-10.00:  Paola Novara
L’epigrafe della pieve di San Pancrazio di Russi (Ra)

10.00-10.20:  Valentina Laviola
Le pseudo-iscrizioni in arabo nell’Italia sud-orientale del XII e XIII secolo: influenze e canali di trasmissione attraverso le sponde del Mediterraneo

10.20-10.40:  Paweł Milejski
The influx of the Prague groschen to the territory of the Grand Duchy of Lithuania

10.40-11.00:  Fabrizio Del Monte
I chiodi nell’edilizia e nella carpenteria abruzzese medievale. Un catalogo ragionato

11.00-11.20:  Francesca Di Puorto
Tre rilievi funerari paleocristiani dal MANN

11.20-11.40:  Discussion

11.40-12.00:  Irene Catanzaro, Massimiliano David, Stefano De Togni
Un vicolo cieco nel quartiere fuori porta Marina e il problema dell’atrofizzazione della viabilità in Ostia tardoantica

12.00-12.20:  Stefano De Togni, Alessandro Melega, Carlo Rosa
Scavare il mare del Mille a Ostia antica

12.20-12.40:  Chiara Bianchi, Maria Stella Graziano, Eleonora Rossetti
Le donne di Porta Marina. Aghi crinali e presenza femminile a Ostia

12.40-13.00: Discussion | 13.00-14.00: Pausa pranzo

14.00-14.20:  Maria Stella Graziano, Eleonora Prandini, Stefano De Togni
L’identità di un edificio da una canaletta di scarico a Ostia

14.20-14.40:   Pietro Cavina, Massimiliano David, Alessandro Melega
Il reimpiego dei blocchetti da opera reticolata nell’edilizia tardoantica ostiense

14.40-15.00:   Massimiliano David, Stefano De Togni, Elisa Frigato
Uomini e cavalli a Ostia antica. Luoghi di sosta e luoghi di ricovero

15.00-15.20:  Discussion

15.20-15.40:   Angela Arcozzi, Massimiliano David, Alessandro Melega
Alla ricerca di S. Lorenzo in Cesarea a Ravenna

15.40-16.00:  Massimiliano David, Enrico Pomo, Eleonora Rossetti
Il complemento decorativo del Palazzo dell’Esarca di Ravenna

16.00-16.20:  Irene Catanzaro, Massimiliano David, Enrico Pomo
Annotazioni archeologiche per Ravenna carolingia

16.20-16.40:  Discussion

Sessione di Archeologia | Edifici
Presiede Massimiliano David, coordina Raffaella Tione

16.40-17.00: Maria Grazia Cinti
La Grangia di Sant’Anna a Montauro (CZ): storia di un monumento e della sua recente valorizzazione

17.00-17.20: Francesca Pasqual, Isabella Zamboni
Analisi multidisciplinari e modelli interpretativi delle strutture di copertura in legno.Contributi di metodo da un caso studio della seconda metà del XV secolo

17.20-17.40: Simone Lucchetti
Il dominio dei Caetani a Capo di Bove: vicende costruttive e linguaggio architettonico

17.40-18.00: Rossana Ravesi
La chiesa normanna di S. Maria del Patrisanto a Piazza Amerina: analisi critica e ricostruzione virtuale

18.00-18.20:  Fabrizio Sanna
Attestazioni agiotoponomastiche, toponomastiche e artistico-scultoree della grecità bizantina in Sardegna nella sub-regione storica del Marghine: ipotesi sull’origine altomedievale della chiesa di San Sergio a Mulargia (Bortigali-Nuoro)

18.20-18.40:   Discussion

 

23 Maggio, Sala Capitolo

 

Sessione di Storia e Medievalismo
Presiede Francesco Salvestrini, coordina Roberto Del Monte

9.40-10.00:  Gianluca Lorenzetti
I Sandonnini: una potente famiglia dell’Alta Garfagnana al servizio di papi e imperatori

10.00-10.20:  Davide Bruno, Niccolò Giometti
L’arte militare nella società e nella cultura fiorentina nei secoli XIII e XIV

10.20-10.40:  Gianluca Cozzolino
I baroni romani nel medioevo. Dinamiche del conflitto nella lotta di fazione

10.40-11.00:  Simona Puca, Armida Toraldo
Narrare la pace di Lodi. Simulazione di una lezione di storia della storiografia medievale

11.00-11.20:  Discussion

11.20-11.40:  Maria Elena Aureli
Tra hostiles incursus e translationes, necdicendi Graeci e negotiatores: l’Alto-Tirreno nell’VIII secolo e le strategie longobardo-carolingie di controllo di uno spazio marittimo condiviso

11.40-12.00:  Roberto Mussinatto
L’exemplum come fonte: proposte di lettura

12.00-12.20:  Valeria Smedile
Le donne, il trono e l’altare nel V secolo d.C. Agli albori dell’impero bizantino due imperatrici al potere nella corte di Teodosio II: Elia Pulcheria e Elia Eudocia

12.20-12.40:  Nicola Martellozzo
Il dibattito sui Patti gebardini e il loro valore storico-identitario in Val di Fiemme

12.40-13.00: Discussion | 13.00-14.00: Pausa pranzo

14.00-14.20:   Marco Vito
Segni, numeri e invenzioni. La crittografia medievale

14.20-14.40:   Andrea Papi
Matematica dell’abbaco e umanesimo fiorentino: alcuni casi di studio

14.40-15.00:   Sara Benvenuti, Giovanna Riboli
Ubi societas, ibi ius. Ubi societas, ibi musica. Ubi ius, ibi musica.Storia di un legame profondo tra diritto e musica nel Medioevo

15.00-15.20:  Discussion

15.20-15.40:  Federico Corbetta
Il castello nell’immaginario collettivo: uno sguardo tra XVIII e XIX secolo

15.40-16.00:  Gabriele Sorrentino
Il castello e il monastero, due facce dello stesso muro nella narrativa gotica, fantasy e nel romanzo storico

16.00-16.20:  Annamaria Azzolini
“Castelli nei castelli”. Esempi dal territorio trentino per un repertorio iconografico

16.20-16.40:  Livio Lepratto
Un Medioevo “al presente”. Itinerari e “riattualizzazioni” medievali in Luigi Malerba e Tonino Guerra

16.40-17.00:  Pietro Ammaturo, Francesco D’Asero
Uno sguardo inedito: il “medioevo meraviglioso” de La corona di ferro di Alessandro Blasetti

17.00-17.20:  Discussion

17.20-17.40:  Saverio Carillo
Il Medioevo alle porte: Pomodoro, Motoraj, Sgarlata

17.40-18.00:  Pasquale Argenziano
Cultura medievale della memoria della rappresentazione urbana nelle tavole bronzee di Nola

18.00-18.20:  Maria Carolina Campone
Il De diversis artibus di Teofilo

18.20-18.40:   Pasquale Petillo, Antonio Del Giudice
La porta della Cattedrale di Caserta: valori di iconografia e tecniche di fonderia

18.40-19.00:   Discussion

 

 

24 Maggio, Sala Giglio

Sessione di Archeologia | Paesaggi
Presiede Massimiliano David, coordina Raffaella Tione

9.00-9.20:  Francesco Borghero
Dal medievalismo alla medievistica: le Carte d’Arborea e lo sviluppo degli studi sul Medioevo sardo presso l’ambiente accademico cagliaritano fra Ottocento e Novecento

9.20-9.40:  Nicoletta Usai
Dall’attività di tutela alla didattica all’Università di Cagliari. Raffaello Delogu e gli studi sul Medioevo in Sardegna

9.40-10.00:  Fabio Pinna, Michela Perra
Il contributo dell’archeologia delle architetture nello studio degli edifici medievali in Sardegna tra eredità culturale e innovazione

10.00-10.20:  Valentina Milia
Lo studio della ceramica medievale in Sardegna: dall’analisi storico artistica dei bacini ceramici all’uso del reperto archeologico ceramico per la ricostruzione dei contesti storici

10.20-10.40:  Antonio Giorri
Verso un modello di analisi della didattica digitale per discipline medievistiche.Misurazione delle performance nell’ateneo cagliaritano nel biennio 2020-2021

10.40-11.00:  Discussion

11.00-11.20:  Viviana Petraroli
Il castello di Catino (Poggio Catino, RI). Studio e analisi di un monumento della bassa Sabina

11.20-11.40:  Mauro Vassena
Argento e ferro. Archeologia delle attività estrattive nel Medioevo in Valsassina (LC):inquadramento generale e prime osservazioni

11.40-12.00:  Colette Manciero
GIS e cultura materiale. Il caso della Messarà occidentale di Creta in età tardoantica e protobizantina (IV-IX sec.)

12.00-12.20:  Discussion | 12.20-13.30:  Pausa pranzo

Sessione di Progetti e Didattica
Presiede Fabio Pinna, coordina Raffaella Tione

13.30-13.50:  Laura Esposito
L’archivio digitale delle chartae di Caiazzo. Il Database del fondo pergamenaceo dell’Archivio vescovile

13.50-14.10:  Caterina Menichetti, Federica Fusaroli
Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan: metodi e approcci per un nuovo catalogo digitale

14.10-14.30:  Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla
Itinerari del Romanico. Conoscere e valorizzare un patrimonio comune lungo la Via delle Genti e la Strada Borromea

14.30-14.50:  Discussion

14.50-15.10:  Anna Gili
Per una didattica della letteratura latina medievale e umanistica

15.10-15.30:  Luca Pompianu, Marilena Tuveri
Raccontare il Medioevo ai bambini: il progetto “Storia della Sardegna”, una cooperazione tra archeologi e comunicatori

15.30-15.50:   Discussion

Sessione di Storia della Musica
Presiede Luca Buzzavi, coordina Raffaella Tione

15.50-16.10:  Barbara Bolognese, Luca Buzzavi
Il canto gregoriano tra logica e retorica

16.10-16.30:  Giovanni Cunego
I responsori brevi quaresimali nel manoscritto CIII (96) della Biblioteca Capitolare di Verona

16.30-16.50:  Pietro Moroni
Martini preconio et gaudet. Una nuova sequenza medievale

16.50-17.10:  Discussion

17.10-17.30:  Amina Fiallo
Alga iacet humilis e Viminibus cinge: due esemplari di “ode umanistica” nel Glogauer Liederbuch

17.30-17.50:  Andrea Cataldo
La fioritura musicale durante la crisi del Trecento

17.50-18.10:  Discussion e saluti

24 Maggio, Sala Capitolo

Sessione di Storia dell’Arte
Presiede Carlo Pulisci, coordina Roberto Del Monte

9.00-9.20:  Gaia Pedriglieri
Nicola da Monteforte e gli amboni della Cattedrale di Benevento: una ricostruzione

9.20-9.40: Maria Cristina Rossi
“Fece li miracoli sta maria et gettò lacrime co sangue a l’occhi”: consacrazione e devozione della Pietà in Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino dal Medioevo all’età moderna

9.40-10.00:  Antonella Ventura
Crocifissi lignei: un focus su una poco nota produzione scultorea nella Puglia medievale

10.00-10.20:  Michele Colaianni
A quarant’anni da «Tecta depicta»: le capriate lignee dipinte in Puglia tra XIII e XV secolo

10.20-10.40: Discussion

10.40-11.00:  Eugenia Salvadori
La fontana perduta di Folcardo a Treviri

11.00-11.20:  Evgeniya Gladunova
La perduta cattedrale romanica di Bologna: riflessioni sul programma iconografico della facciata e la possibilità di rinascita con la modellazione 3D

11.20-11.40:  Claudia Sanna
L’identità del “donatore” sugli affreschi di Santa Cristina a Valle di Campoloro in Corsica: monaco o vescovo?

11.40-12.00:  Discussion

12.00-12.20:  Chiara della Valle
La Virgo Lactans, iconografia pagana o cristiana? Alcuni esempi dal centro-sud d’Italia

12.20-12.40:  Antonio Gregorio Molinari
Emblema del peccato o allegoria di virtù? Immagini di danza in ambito religioso

12.40-13.00:  Andrea Missagia
Tracce di oreficeria sacra medievale nella diocesi di Trento: due calici tardogotici di produzione veneta

13.00-13.20: Discussion | 13.20-14.20: Pausa pranzo

Sessione di Letteratura e Filosofia
Presiede Ilaria Ottria, coordina Roberto Del Monte

14.20-14.40:   Ilaria Ottria
«Ugolino e Francesca a me dettasti». Reminiscenze dantesche nell’elegia Melpomene di Diodata Saluzzo

14.40-15.00:   Tommaso Dal Monte
Costruire una biografia esemplare: Il trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio

15.00-15.20:  Aleksandra Urbaniak
La malattia d’amore in Cino da Pistoia, ossia tra il gioco letterario e la scienza medica

15.20-15.40:  Marialaura Pancini
Un panorama tematico della poesia politica e civile trecentesca minore di area toscana

15.40-16.00: Discussion

16.00-16.20:  Valentina Petrini
«Chi troverà parole e voce equale/che giugnan nel parlare al pensier mio?» Scelte lessicali negli Amorum Libri di Matteo Maria Boiardo

16.20-16.40:  Carmela Vera Tufano
Apta carmina docta lyra. Riflessioni metapoetichene, i Carmina di Altilio fra convenzioni letterarie e inventio umanistica

16.40-17.00:  Pamela Gennari
La redazione VB del Devisement dou monde di Marco Polo:un unicuum di eccentricità e tradizione

17.00-17.20:  Discussion

17.20-17.40:  Mario Lupoli
Un’escatologia non deterministica: Apocalisse e profezie nella lettura di Ruggero Bacone

17.40-18.00:  Massimiliano Borroni
Ecosistema e ciclo dell’acqua: il sabeo Thabit b. Qurra e la tradizione aristotelica

18.00-18.20:  Francesco Tigani
La voragine del nichilismo nelle laudi e nella mistica medievale: dall’«alta nichilitate» di Jacopone al «nulla divino» di Eckhart

18.20-18.40:  Discussion e saluti

 

Eventuali aggiornamenti o modifiche al programma saranno comunicate in questa pagina web, che si prega di controllare periodicamente.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere.

Normativa Anti-Covid19 (in aggiornamento): all’interno dei locali è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro e indossare mascherine FFP2. Saranno effettuati controlli a campione per verificare il possesso di Green Pass.

Vuoi fermarti a dormire? Noi ti consigliamo

Hotel Mercure (****)
via Nazionale 21, tel. 055 530 0700

Residence La Contessina (***)
via Faenza 71, tel. 055 267 0275

Hotel Porta Faenza (***)
via Faenza 77, tel. 055 217 975

Hotel Nuova Italia (**)
via Faenza 26, tel. 055 287 508

Hotel Marine (**)
via Faenza 56, tel. 055 264 251

B&B My Way (*)
via Nazionale 17, cell. 393 111 0363

International Student House Florence (*)
via Faenza 77, tel. 055 217 975

Non sai come raggiungerci?

L’ex Convento Il Fuligno si trova in via Faenza 48,
nel cuore storico di Firenze.

Il centro è interdetto ai veicoli privati, pertanto,
se arrivi in macchina, dovrai parcheggiare nell’area esterna alla ztl, per poi raggiungerci comodamente a piedi.
Ti consigliamo di utilizzare il parcheggio sotterraneo
di Santa Maria Novella.

Se arrivi in treno,
il Fuligno si trova a pochi passi
dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella.

In aereo, puoi arrivare sia a Pisa che a Firenze:
nel primo caso, la compagnia bus Terravision
arriva in un’ora alla stazione di Santa Maria Novella.
Nel secondo, il bus navetta “Vola in Bus” dell’ATAF arriva in venti minuti a Santa Maria Novella.

Hai bisogno di informazioni? Scrivi a

Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.