
Gli aggiornamenti sull’evento saranno pubblicati esclusivamente su questa pagina web.
ex Convento il Fuligno
Programma
(aggiornato al 26 Aprile 2022)
23 Maggio, Sala Giglio
Sessione di Archeologia | Materiali
Presiedono Guido Vannini, Massimiliano David, Elisa Pruno, coordina Raffaella Tione
9.00-9.30: Saluti
9.40-10.00: Paola Novara
L’epigrafe della pieve di San Pancrazio di Russi (Ra)
10.00-10.20: Valentina Laviola
Le pseudo-iscrizioni in arabo nell’Italia sud-orientale del XII e XIII secolo: influenze e canali di trasmissione attraverso le sponde del Mediterraneo
10.20-10.40: Paweł Milejski
The influx of the Prague groschen to the territory of the Grand Duchy of Lithuania
10.40-11.00: Fabrizio Del Monte
I chiodi nell’edilizia e nella carpenteria abruzzese medievale. Un catalogo ragionato
11.00-11.20: Francesca Di Puorto
Tre rilievi funerari paleocristiani dal MANN
11.20-11.40: Discussion
11.40-12.00: Irene Catanzaro, Massimiliano David, Stefano De Togni
Un vicolo cieco nel quartiere fuori porta Marina e il problema dell’atrofizzazione della viabilità in Ostia tardoantica
12.00-12.20: Stefano De Togni, Alessandro Melega, Carlo Rosa
Scavare il mare del Mille a Ostia antica
12.20-12.40: Chiara Bianchi, Maria Stella Graziano, Eleonora Rossetti
Le donne di Porta Marina. Aghi crinali e presenza femminile a Ostia
12.40-13.00: Discussion | 13.00-14.00: Pausa pranzo
14.00-14.20: Maria Stella Graziano, Eleonora Prandini, Stefano De Togni
L’identità di un edificio da una canaletta di scarico a Ostia
14.20-14.40: Pietro Cavina, Massimiliano David, Alessandro Melega
Il reimpiego dei blocchetti da opera reticolata nell’edilizia tardoantica ostiense
14.40-15.00: Massimiliano David, Stefano De Togni, Elisa Frigato
Uomini e cavalli a Ostia antica. Luoghi di sosta e luoghi di ricovero
15.00-15.20: Discussion
15.20-15.40: Angela Arcozzi, Massimiliano David, Alessandro Melega
Alla ricerca di S. Lorenzo in Cesarea a Ravenna
15.40-16.00: Massimiliano David, Enrico Pomo, Eleonora Rossetti
Il complemento decorativo del Palazzo dell’Esarca di Ravenna
16.00-16.20: Irene Catanzaro, Massimiliano David, Enrico Pomo
Annotazioni archeologiche per Ravenna carolingia
16.20-16.40: Discussion
Sessione di Archeologia | Edifici
Presiede Massimiliano David, coordina Raffaella Tione
16.40-17.00: Maria Grazia Cinti
La Grangia di Sant’Anna a Montauro (CZ): storia di un monumento e della sua recente valorizzazione
17.00-17.20: Francesca Pasqual, Isabella Zamboni
Analisi multidisciplinari e modelli interpretativi delle strutture di copertura in legno.Contributi di metodo da un caso studio della seconda metà del XV secolo
17.20-17.40: Simone Lucchetti
Il dominio dei Caetani a Capo di Bove: vicende costruttive e linguaggio architettonico
17.40-18.00: Rossana Ravesi
La chiesa normanna di S. Maria del Patrisanto a Piazza Amerina: analisi critica e ricostruzione virtuale
18.00-18.20: Fabrizio Sanna
Attestazioni agiotoponomastiche, toponomastiche e artistico-scultoree della grecità bizantina in Sardegna nella sub-regione storica del Marghine: ipotesi sull’origine altomedievale della chiesa di San Sergio a Mulargia (Bortigali-Nuoro)
18.20-18.40: Discussion
23 Maggio, Sala Capitolo
Sessione di Storia e Medievalismo
Presiede Francesco Salvestrini, coordina Roberto Del Monte
9.40-10.00: Gianluca Lorenzetti
I Sandonnini: una potente famiglia dell’Alta Garfagnana al servizio di papi e imperatori
10.00-10.20: Davide Bruno, Niccolò Giometti
L’arte militare nella società e nella cultura fiorentina nei secoli XIII e XIV
10.20-10.40: Gianluca Cozzolino
I baroni romani nel medioevo. Dinamiche del conflitto nella lotta di fazione
10.40-11.00: Simona Puca, Armida Toraldo
Narrare la pace di Lodi. Simulazione di una lezione di storia della storiografia medievale
11.00-11.20: Discussion
11.20-11.40: Maria Elena Aureli
Tra hostiles incursus e translationes, necdicendi Graeci e negotiatores: l’Alto-Tirreno nell’VIII secolo e le strategie longobardo-carolingie di controllo di uno spazio marittimo condiviso
11.40-12.00: Roberto Mussinatto
L’exemplum come fonte: proposte di lettura
12.00-12.20: Valeria Smedile
Le donne, il trono e l’altare nel V secolo d.C. Agli albori dell’impero bizantino due imperatrici al potere nella corte di Teodosio II: Elia Pulcheria e Elia Eudocia
12.20-12.40: Nicola Martellozzo
Il dibattito sui Patti gebardini e il loro valore storico-identitario in Val di Fiemme
12.40-13.00: Discussion | 13.00-14.00: Pausa pranzo
14.00-14.20: Marco Vito
Segni, numeri e invenzioni. La crittografia medievale
14.20-14.40: Andrea Papi
Matematica dell’abbaco e umanesimo fiorentino: alcuni casi di studio
14.40-15.00: Sara Benvenuti, Giovanna Riboli
Ubi societas, ibi ius. Ubi societas, ibi musica. Ubi ius, ibi musica.Storia di un legame profondo tra diritto e musica nel Medioevo
15.00-15.20: Discussion
15.20-15.40: Federico Corbetta
Il castello nell’immaginario collettivo: uno sguardo tra XVIII e XIX secolo
15.40-16.00: Gabriele Sorrentino
Il castello e il monastero, due facce dello stesso muro nella narrativa gotica, fantasy e nel romanzo storico
16.00-16.20: Annamaria Azzolini
“Castelli nei castelli”. Esempi dal territorio trentino per un repertorio iconografico
16.20-16.40: Livio Lepratto
Un Medioevo “al presente”. Itinerari e “riattualizzazioni” medievali in Luigi Malerba e Tonino Guerra
16.40-17.00: Pietro Ammaturo, Francesco D’Asero
Uno sguardo inedito: il “medioevo meraviglioso” de La corona di ferro di Alessandro Blasetti
17.00-17.20: Discussion
17.20-17.40: Saverio Carillo
Il Medioevo alle porte: Pomodoro, Motoraj, Sgarlata
17.40-18.00: Pasquale Argenziano
Cultura medievale della memoria della rappresentazione urbana nelle tavole bronzee di Nola
18.00-18.20: Maria Carolina Campone
Il De diversis artibus di Teofilo
18.20-18.40: Pasquale Petillo, Antonio Del Giudice
La porta della Cattedrale di Caserta: valori di iconografia e tecniche di fonderia
18.40-19.00: Discussion
24 Maggio, Sala Giglio
Sessione di Archeologia | Paesaggi
Presiede Massimiliano David, coordina Raffaella Tione
9.00-9.20: Francesco Borghero
Dal medievalismo alla medievistica: le Carte d’Arborea e lo sviluppo degli studi sul Medioevo sardo presso l’ambiente accademico cagliaritano fra Ottocento e Novecento
9.20-9.40: Nicoletta Usai
Dall’attività di tutela alla didattica all’Università di Cagliari. Raffaello Delogu e gli studi sul Medioevo in Sardegna
9.40-10.00: Fabio Pinna, Michela Perra
Il contributo dell’archeologia delle architetture nello studio degli edifici medievali in Sardegna tra eredità culturale e innovazione
10.00-10.20: Valentina Milia
Lo studio della ceramica medievale in Sardegna: dall’analisi storico artistica dei bacini ceramici all’uso del reperto archeologico ceramico per la ricostruzione dei contesti storici
10.20-10.40: Antonio Giorri
Verso un modello di analisi della didattica digitale per discipline medievistiche.Misurazione delle performance nell’ateneo cagliaritano nel biennio 2020-2021
10.40-11.00: Discussion
11.00-11.20: Viviana Petraroli
Il castello di Catino (Poggio Catino, RI). Studio e analisi di un monumento della bassa Sabina
11.20-11.40: Mauro Vassena
Argento e ferro. Archeologia delle attività estrattive nel Medioevo in Valsassina (LC):inquadramento generale e prime osservazioni
11.40-12.00: Colette Manciero
GIS e cultura materiale. Il caso della Messarà occidentale di Creta in età tardoantica e protobizantina (IV-IX sec.)
12.00-12.20: Discussion | 12.20-13.30: Pausa pranzo
Sessione di Progetti e Didattica
Presiede Fabio Pinna, coordina Raffaella Tione
13.30-13.50: Laura Esposito
L’archivio digitale delle chartae di Caiazzo. Il Database del fondo pergamenaceo dell’Archivio vescovile
13.50-14.10: Caterina Menichetti, Federica Fusaroli
Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan: metodi e approcci per un nuovo catalogo digitale
14.10-14.30: Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla
Itinerari del Romanico. Conoscere e valorizzare un patrimonio comune lungo la Via delle Genti e la Strada Borromea
14.30-14.50: Discussion
14.50-15.10: Anna Gili
Per una didattica della letteratura latina medievale e umanistica
15.10-15.30: Luca Pompianu, Marilena Tuveri
Raccontare il Medioevo ai bambini: il progetto “Storia della Sardegna”, una cooperazione tra archeologi e comunicatori
15.30-15.50: Discussion
Sessione di Storia della Musica
Presiede Luca Buzzavi, coordina Raffaella Tione
15.50-16.10: Barbara Bolognese, Luca Buzzavi
Il canto gregoriano tra logica e retorica
16.10-16.30: Giovanni Cunego
I responsori brevi quaresimali nel manoscritto CIII (96) della Biblioteca Capitolare di Verona
16.30-16.50: Pietro Moroni
Martini preconio et gaudet. Una nuova sequenza medievale
16.50-17.10: Discussion
17.10-17.30: Amina Fiallo
Alga iacet humilis e Viminibus cinge: due esemplari di “ode umanistica” nel Glogauer Liederbuch
17.30-17.50: Andrea Cataldo
La fioritura musicale durante la crisi del Trecento
17.50-18.10: Discussion e saluti
24 Maggio, Sala Capitolo
Presiede Carlo Pulisci, coordina Roberto Del Monte
9.00-9.20: Gaia Pedriglieri
Nicola da Monteforte e gli amboni della Cattedrale di Benevento: una ricostruzione
9.20-9.40: Maria Cristina Rossi
“Fece li miracoli sta maria et gettò lacrime co sangue a l’occhi”: consacrazione e devozione della Pietà in Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino dal Medioevo all’età moderna
9.40-10.00: Antonella Ventura
Crocifissi lignei: un focus su una poco nota produzione scultorea nella Puglia medievale
10.00-10.20: Michele Colaianni
A quarant’anni da «Tecta depicta»: le capriate lignee dipinte in Puglia tra XIII e XV secolo
10.20-10.40: Discussion
10.40-11.00: Eugenia Salvadori
La fontana perduta di Folcardo a Treviri
11.00-11.20: Evgeniya Gladunova
La perduta cattedrale romanica di Bologna: riflessioni sul programma iconografico della facciata e la possibilità di rinascita con la modellazione 3D
11.20-11.40: Claudia Sanna
L’identità del “donatore” sugli affreschi di Santa Cristina a Valle di Campoloro in Corsica: monaco o vescovo?
11.40-12.00: Discussion
12.00-12.20: Chiara della Valle
La Virgo Lactans, iconografia pagana o cristiana? Alcuni esempi dal centro-sud d’Italia
12.20-12.40: Antonio Gregorio Molinari
Emblema del peccato o allegoria di virtù? Immagini di danza in ambito religioso
12.40-13.00: Andrea Missagia
Tracce di oreficeria sacra medievale nella diocesi di Trento: due calici tardogotici di produzione veneta
13.00-13.20: Discussion | 13.20-14.20: Pausa pranzo
Sessione di Letteratura e Filosofia
Presiede Ilaria Ottria, coordina Roberto Del Monte
14.20-14.40: Ilaria Ottria
«Ugolino e Francesca a me dettasti». Reminiscenze dantesche nell’elegia Melpomene di Diodata Saluzzo
14.40-15.00: Tommaso Dal Monte
Costruire una biografia esemplare: Il trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio
15.00-15.20: Aleksandra Urbaniak
La malattia d’amore in Cino da Pistoia, ossia tra il gioco letterario e la scienza medica
15.20-15.40: Marialaura Pancini
Un panorama tematico della poesia politica e civile trecentesca minore di area toscana
15.40-16.00: Discussion
16.00-16.20: Valentina Petrini
«Chi troverà parole e voce equale/che giugnan nel parlare al pensier mio?» Scelte lessicali negli Amorum Libri di Matteo Maria Boiardo
16.20-16.40: Carmela Vera Tufano
Apta carmina docta lyra. Riflessioni metapoetichene, i Carmina di Altilio fra convenzioni letterarie e inventio umanistica
16.40-17.00: Pamela Gennari
La redazione VB del Devisement dou monde di Marco Polo:un unicuum di eccentricità e tradizione
17.00-17.20: Discussion
17.20-17.40: Mario Lupoli
Un’escatologia non deterministica: Apocalisse e profezie nella lettura di Ruggero Bacone
17.40-18.00: Massimiliano Borroni
Ecosistema e ciclo dell’acqua: il sabeo Thabit b. Qurra e la tradizione aristotelica
18.00-18.20: Francesco Tigani
La voragine del nichilismo nelle laudi e nella mistica medievale: dall’«alta nichilitate» di Jacopone al «nulla divino» di Eckhart
18.20-18.40: Discussion e saluti
Eventuali aggiornamenti o modifiche al programma saranno comunicate in questa pagina web, che si prega di controllare periodicamente.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere.
Normativa Anti-Covid19 (in aggiornamento): all’interno dei locali è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro e indossare mascherine FFP2. Saranno effettuati controlli a campione per verificare il possesso di Green Pass.
Vuoi fermarti a dormire? Noi ti consigliamo
Hotel Mercure (****)
via Nazionale 21, tel. 055 530 0700
Residence La Contessina (***)
via Faenza 71, tel. 055 267 0275
Hotel Porta Faenza (***)
via Faenza 77, tel. 055 217 975
Hotel Nuova Italia (**)
via Faenza 26, tel. 055 287 508
Hotel Marine (**)
via Faenza 56, tel. 055 264 251
B&B My Way (*)
via Nazionale 17, cell. 393 111 0363
International Student House Florence (*)
via Faenza 77, tel. 055 217 975
Non sai come raggiungerci?
L’ex Convento Il Fuligno si trova in via Faenza 48,
nel cuore storico di Firenze.
Il centro è interdetto ai veicoli privati, pertanto,
se arrivi in macchina, dovrai parcheggiare nell’area esterna alla ztl, per poi raggiungerci comodamente a piedi.
Ti consigliamo di utilizzare il parcheggio sotterraneo
di Santa Maria Novella.
Se arrivi in treno,
il Fuligno si trova a pochi passi
dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella.
In aereo, puoi arrivare sia a Pisa che a Firenze:
nel primo caso, la compagnia bus Terravision
arriva in un’ora alla stazione di Santa Maria Novella.
Nel secondo, il bus navetta “Vola in Bus” dell’ATAF arriva in venti minuti a Santa Maria Novella.