Entra a far parte del nostro team.
Proponi il tuo corso.
Cerchiamo sempre nuove idee per creare fantastici corsi online.
Hai esperienza, conosci un argomento o uno strumento molto bene e vorresti condividere le tue conoscenze con una grande community?
Allora compila il form qui sotto ed inviaci la tua proposta, ti aspettiamo!

Cosa cerchiamo
Cerchiamo nuove idee per organizzare corsi online in queste aree tematiche:
– Storia medievale
– Storia dell’Arte medievale
– Archeologia medievale
– Letteratura e Filologia medievali
– Nuove Tecnologie
– Turismo e Comunicazione
– Diagnostica e Restauro dei beni culturali
La tua idea non rientra in queste categorie?Nessun problema, la valuteremo comunque con grande attenzione.
Qualche suggerimento
Prima di inviare la tua proposta, vogliamo darti qualche suggerimento:
– Assicurati di avere già le idee molto chiare: quante lezioni saranno? Quali saranno gli argomenti di ogni lezione?
– Assicurati di avere tutto il materiale che ti serve a portata di mano prima di iniziare a compilare il form.
– Non proporre un corso troppo specifico, ma un argomento che potrebbe interessare un gran numero di persone.
Informazioni utili
- Se hai ancora dei dubbi su come presentare la tua proposta, puoi guardare in che modo sono strutturati i nostri corsi passati. Per farlo, clicca qui e apri uno qualsiasi dei nostri corsi. Come vedi c’è sempre una introduzione che presenta il corso, sono riportati i prerequisiti minimi per poterlo seguire, quali sono gli obiettivi formativi e a quale pubblico si rivolge. Inoltre, ogni lezione è ben descritta, nella durata e nei contenuti.
- I corsi che funzionano meglio durano generalmente 6 ore: una durata inferiore spesso non è sufficiente per trattare un argomento in modo approfondito, mentre un corso più lungo può essere più complicato da seguire interamente. Inoltre, evita gli argomenti troppo specifici: difficilmente le persone saranno interessate ad un corso sui bacili in maiolica incastonati sulla facciata dell’Abbazia di Pomposa, ma è più facile che siano interessate ad un corso sulla ceramica medievale in Italia.
- Proponi un corso che possa effettivamente essere svolto online. Poter seguire a distanza è un vantaggio ma ha anche dei limiti: non proporre un workshop in cui i partecipanti debbano eseguire delle attività manuali, perché non avresti modo di controllare i risultati, ed evita le attività in cui i corsisti siano obbligati a procurarsi autonomamente ulteriori materiali. Il materiale didattico deve essere virtuale e fornito direttamente dall’Associazione.
- I docenti selezionati vengono retribuiti. Il compenso, erogato dopo lo svolgimento del corso, riconosce un minimo fisso e uguale per tutti i docenti, più un eventuale bonus calcolato sul numero di persone che effettivamente parteciperà al corso. Sono esclusi dal calcolo del bonus gli acquisti delle registrazioni effettuati dopo lo svolgimento del corso.
- Poiché tutti i nostri corsi sono online, prima di inviare la tua proposta assicurati di avere anche gli strumenti tecnici per poter svolgere correttamente un evento di questo tipo: ottima connessione Internet, una webcam e un microfono di qualità, un luogo silenzioso e ben illuminato dove poter trasmettere.
E ora iniziamo!
