Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

Tieni d’occhio questa pagina: saranno pubblicati qui tutti gli aggiornamenti ed il programma del nostro prossimo ciclo di studi.
Programma (aggiornato al 29 Aprile 2019)
3 Giugno, Sala Blu
9.00-9.30
Saluti istituzionali
Sessione di Archeologia | Paesaggi 1
Presiedono: Guido Vannini, Fabio Pinna
Coordina: Raffaella Tione
Panel
La Sardegna nel Medioevo: nuove ricerche ed esperienze.
Fonti scritte, testimonianze materiali, progetti di valorizzazione e comunicazione
- 9.40-10.00
Fabio Pinna
Paesaggi e passaggi ‘periferici’ della storia medievale in Sardegna:
il ruolo dell’archeologia, tra ricerca, condivisione e proposte di sviluppo
- 10.00-10.20
Francesco Mameli
Archeologia dei confini nella Sardegna medievale: le curatorìe del Giudicato di Gallura nella Sardegna del XIII e XIV secolo
- 10.20-10.40
Mattia Sanna Montanelli
De his qui ad ecclesias confugiunt. Appunti per la ricostruzione del paesaggio minerario di Villa di Chiesa (Iglesias, SU) in età pre-pisana, tra potere civile ed ecclesiastico
- 10.40-11.00
Andrea Pergola
Una fonte per lo studio della Sardegna al tempo di Alfonso il Magnanimo:
Las Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona
- 11.00-11.20
Valentina Milia
Nuove ipotesi cronologiche sulla frequentazione del Palazzo di Baldu (Luogosanto, Sardegna): riflessioni sull’abbandono del villaggio medievale sulla base dei ritrovamenti di maiolica di Montelupo Fiorentino
- 11.20-11.40
Nicoletta Usai
Pittura su tavola nella Corona d’Aragona tra XIV e XV secolo.
Rapporti e relazioni tra Sardegna, penisola italiana e territori iberici
- 11.40-12.00
Federico Tedeschi
Analisi, valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico religioso della Sardegna nel Trecento
- 12.00-12.20
Sara Valdes
Il Medioevo 2.0 in Sardegna. Limiti e nuovi scenari di ricerca interdisciplinari
per un’archeologia che comunica e connette
- 12.20-12.40
Daniele Fadda
Rievocatori e divulgazione storica. Potenzialità e limiti della living history in Sardegna
- 12.40-13.00
Valerio Luca Floris
Ricerca dell’efficienza amministrativa. L’evoluzione della magistratura patrimoniale in capite del Regno di Sardegna e Corsica nel periodo 1323-1421
13.00-13.20 Discussion
13.20-14.20 Pausa pranzo
Sessione di Archeologia | Paesaggi 2
Presiede: Guido Vannini
Coordina: Raffaella Tione
14.20-14.40
Sandrino Marra
Lo sviluppo e la vita del borgo fortificato di Johia in Terra di Lavoro (CE)
attraverso le fonti, lo studio dei materiali ceramici e delle strutture architettoniche
14.40-15.00
Irma Kaplūnaitė
Combining historical and archaeological data. Catholics amongst Pagans in Medieval Vilnius
15.00-15.20
Rytis Jonaitis
From a flooded valley to a separate suburb. Orthodox in Vilnius in the 13th-15th centuries
15.20-15.40 Discussion
15.40-16.00
Giacomo Ponticelli
La ‘lunga durata’ del controllo militare della Val di Caprio in Lunigiana attraverso le analisi di visibilità (secoli VI-XIII)
16.00-16.20
Alessandra Rofi
L’insediamento ecclesiastico della Valle di Buti, tra XI e XIV secolo
16.20-16.40
Andrea Biondi
L’Arcispedale di S. Maria Nuova in Casentino alla fine del Medioevo: territorio, strutture e viabilità
16.40-17.00 Discussion
17.00-17.20
Lester Lonardo
Ingens terraemotus factus est. Primi dati sugli accorgimenti antisismici nelle strutture fortificate dell’Appennino campano
17.20-17.40
Consuelo Capolupo
Riutilizzo e trasformazione delle cavità naturali ed artificiali della Campania settentrionale. Casi studio dal progetto CARE_Campania
17.40-18.00
Lorenzo Fragai
Il Romanico pistoiese: una lettura archeologica, una proposta di ricerca
18.00-18.20 Discussion
3 Giugno, Sala Giglio
Sessione di Storia
Presiede: Francesco Salvestrini
Coordinano: Leonardo Marchetti, Roberto Del Monte
10.00-10.20
Gerard Marí i Brull
Bartolomeo de Bonitis di Orvieto: Magister Generalis Sancti Jacobi di Altopassu ovvero auditor generalis curie causarum Camere Apostolice
10.20-10.40
Mario Loffredo
Locus horroris et vastae solitudinis… Il desertum cistercense tra testo e realtà
10.40-11.00 Discussion
Panel
Preaching about Mary Magdalene. Persistency of her sanctity in the early and later Middle Ages
- 11.00-11.20
Christoph Galle
Preaching about Mary Magdalene in the Carolingian Empire (8th-9th centuries)
- 11.20-11.40
Antonio Marson Franchini
Nicolas de Biard’s model sermon on Mary Magdalen
11.40-12.00 Discussion
12.00-12.20
Matteo Saracini
L’incesto nell’Alto Medioevo: repressione e narrazioni esemplari
12.20-12.30 Discussion
12.30-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.20
Mario Gaglione
Ancora sulla lettera di Sancia d’Aragona Maiorca ai francescani riuniti ad Assisi nel 1334
14.20-14.40
Rita Mei
Il dibattito storiografico intorno a Gregorio VII e la Riforma Gregoriana
14.40-15.00
Giulia Calabrò
«Io son advisato como Habondio, cancellero de Bartholomio Collione, ritornò de Burgogna…»: la ricerca dell’ultima impresa del signore di Malpaga, Bartolomeo Colleoni
15.00-15.20
Lorenzo Freschi
Forme di potere e conflittualità locali. Società e giustizia nel Friuli del Rinascimento veneziano (XV secolo)
15.20-15.40
Antonio Tagliente
L’arcidiocesi di Salerno (989-1047): alcune riflessioni
15.40-16.00 Discussion
16.00-16.20
Massimo Siani
Governa una città: individui, famiglie e uffici nella pratica amministrativa del Regno di Napoli (XV secolo). Una prima ricostruzione
16.20-16.40
Pietro Sorace
Raimondo Berengario V, Il suocero della cristianità
16.40-17.00
Eunate Mirones Lozano
Significance and Symbolism of Jewish Clothing Regulations in Medieval Iberia
17.00-17.20 Discussion
3 Giugno, Sala Capitolo
Sessione di Storia dell’Arte
Presiede: Carlo Pulisci
Coordina: Chiara Baldestein
10.00-10.20
Elena R. Trunfio
Architettura religiosa di età normanna nelle province di Reggio Calabria e Messina. Le chiese di rito greco
10.20-10.40
Andrea D’Apruzzo
Pellegrinaggio iacobeo e committenza francescana: il caso di Pistoia
10.40-11.00
Antonella Ventura
Non troppo lontano da Limoges: cofanetti reliquiari a confronto tra Milano, Firenze, Pisa e Altamura
11.00-11.20
Michele Lacerenza
Sotto il manto di san Domenico. Alcune note su una variante iconografica della Madonna della Misericordia nata in seno all’Ordine dei Predicatori
11.20-11.40 Discussion
11.40-12.00
Sara Ragni
Sepolcri fiorentini del tardo Medioevo e loro riallestimenti barocchi
12.00-12.20
Silvia Cacioni
L’edilizia per il culto nella prima metà del Novecento: reminiscenze medievali e sintesi modernista nell’opera di Tullio Rossi
12.20-12.40
Elena Catalano
Viaggio nel significato della decorazione scultorea dei pulpiti medievali toscani
12.40-13.00
Italia Caradonna
Affreschi primo-quattrocenteschi nell’Arcidiocesi di Capua: riflessioni e qualche novità per l’‘alternativa’ della provincia
13.00-13.20 Discussion
13.20-14.20 Pausa pranzo
Sessione di Storia della Miniatura e Codicologia
Presiede: Carlo Pulisci
Coordina: Chiara Baldestein
14.20-14.40
Luca Salvatelli
Nuove acquisizioni sul De balneis Viterbiensibus. Per un’analisi comparativa delle fonti manoscritte
14.40-15.00
Catarina Martins Tibúrcio
Material aspects of fifteenth-century Portuguese illuminated court manuscripts: a common origin?
15.00-15.20
Andrea-Bianka Znorovszky
Mary as an Altar and Sacrifice: the Presentation to the Temple in Fourteenth-to-Sixteenth-Century French Miniatures
15.20-15.40 Discussion
15.40-16.00
Gianluca De Simone
La didattica nel Codex Buranus: nuove ipotesi di studio
16.00-16.20
Alfredo García Femenia
Lo scontro tra l’analfabetismo e la scrittura
16.20-16.40 Discussion
4 Giugno, Sala Blu
Sessione di Archeologia | Edifici
Presiede: Massimiliano David
Coordina: Raffaella Tione
9.30-9.50
Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla
Archeologia e analisi degli elevati: metodologie congiunte per lo studio e il restauro della chiesa di San Maurizio di Gravellona Toce
9.50-10.10
Federica D’Angelo
La chiesa di San Pietro ad oratorium: dal documento al monumento attraverso le pagine del Chronicon Volturnense
10.10-10.30
Alessia Frisetti, Marianna Cuomo, Nicodemo Abate
Archeologia ed analisi dei contesti fortificati in Campania: il caso del Castello di Roccaromana (CE)
10.30-11.00 Discussion
11.00-11.20
Arancia Boffa
Trasformazioni di un’area pubblica tra il tardoantico e l’altomedioevo: il caso di Sant’Anastasio in Asti
11.20-11.40
Giuseppe Mollo, Antonia Solpietro
Il campanile della cattedrale di Nola: sequenze edilizie e fasi cronologiche
11.40-12.00
Marco Ciliberti
Gli ipogei funerari della collina della Maddalena a Venosa (PZ)
12.00-12.30 Discussion
12.30-14.00 Pausa pranzo
Sessione di Archeologia | Materiali
Presiede: Massimiliano David
Coordina: Raffaella Tione
14.00-14.20
Paola Novara
La lastra dedicatoria dei Ss. Fabiano e Sebastiano e l’epigrafia ravennate dell’XI secolo
14.20-14.40
Gemma Alfonso
La ceramica foggiata a matrice nella Toscana di XIV-XV secolo: il contesto stratigrafico della Badia di S. Salvatore a Vaiano (PO)
14.40-15.00
Luca Brancazi
Il contributo dei resti faunistici alla conoscenza del consumo di pesce nella Roma di XI secolo: il campione dai focolari del Templum Pacis
15.00-15.20
Beatrice Brancazi
Rappresentazioni antropomorfe dalla Maiolica Arcaica alto laziale
15.20-15.40 Discussion
Panel
Ultime acquisizioni del Progetto Ostia Marina
- 15.40-16.00
Massimiliano David, Maria Stella Graziano, Irene Catanzaro
Cultura del marmo in Ostia teodosiana
- 16.00-16.20
Maria Stella Graziano, Camilla Rosati, Massimiliano David
Flussi commerciali di epoca teodosiana a Ostia
- 16.20-16.40
Massimiliano David, Stefano De Togni
L’opera listata tardoantica a Ostia
- 16.40-17.00
Massimiliano David, Stefano De Togni
Luoghi della produzione nel tardoantico ostiense: nuovi dati dagli scavi dell’insula IV, ix
- 17.00-17.20
Alessandro Melega, Massimiliano David, Stefano De Togni
Morale cristiana e termalismo a Ostia negli ultimi decenni del IV secolo
17.20-17.40 Discussion
17.40-18.00
Massimiliano David, Enrico Pomo, Alessandro Melega
Scritture esposte datate in contesto a Ravenna
18.00-18.20
Eleonora Rossetti, Massimiliano David, Elisa Frigato
Forme di religiosità di ambito rurale nell’Italia settentrionale tardoantica
18.20-18.40 Discussion
4 Giugno, Sala Giglio
Sessione di Storia
Presiede: Isabella Gagliardi
Coordina: Roberto Del Monte
Panel
L’autorità oltre la legge. La memoria sociale come fonte di potere in Spagna e Italia tra Medioevo e Rinascimento
- 9.30-9.50
Stefano Bernardinello
Alla ricerca della nobiltà perduta. L’importanza della “tradizione” nei milites cittadini italiani tra l’XI e il XII secolo
- 9.50-10.10
Federica Fiorini
Strategie di legittimazione nella Castiglia del XV secolo: l’ideale neogotico
10.10-10.30
Michela Giuntoli
Guidati dalla «felice fortuna». Il viaggio di Filippo de’ Medici in Francia nel 1461
10.30-10.50
João Rafael Nisa
Rogue: changing sides in late 14th century Portugal
10.50-11.20 Discussion
11.20-11.40
Filippo Ribani
Tra satira e realtà: i furti agricoli nella Bologna trecentesca
11.40-12.00
Nicola Martellozzo
Venerare il patrono, umiliare il nemico
12.00-12.20
Giacomo Brotto
La pena di morte come rito sacro
12.20-12.40
Giulia Lovison
Ius velut splendor firmamenti: l’opposizione dei giuristi alle teorie demonologiche sulle streghe
12.40-13.00 Discussion
13.00-14.00 Pausa pranzo
Presiede: Fulvio Cervini
Coordina: Roberto Del Monte
14.00-14.20
Francesco Mastromatteo
Il Chronicon di Domenico da Gravina: una fonte sulla storia del Mezzogiorno angioino
14.20-14.40
Veronica De Duonni
La chiesa di S. Maria di Montevergine e le prime fondazioni di S. Guglielmo
14.40-15.00 Discussion
15.00-15.20
Sarah Procopio
La nascita del Made in Italy. L’apporto della seta grezza calabrese alla rivoluzione tessile italiana tra XIV e XV secolo
15.20-15.40
Anna Pomierny-Wąsińska
Mensurationes in the descriptions of city walls and urban forms (late medieval Florence and Milan)
15.40-16.00
Alessandro Furiesi
Le contrade di Volterra
16.00-16.20
Abel Lorenzo Rodríguez
Rites and Riots. Re-enchanting and Legitimating Violence as a Medieval Revival in Spain and France (1936-1945)
16.20-16.40 Discussion
Questioni aperte
16.40-17.00
Annalisa Colecchia
Eremi e monasteri nel Parco della Majella: percorsi di ricerca, valorizzazione e marketing sostenibile
17.00-17.20
Marco Vito
Le digital humanities negli studi medievistici: metodi, indagini e riflessioni sulla public history
17.20-17.40
Alessandro Conti
La letteratura latina medievale nella scuola secondaria di secondo grado
17.40-18.00 Discussion
4 Giugno, Sala Capitolo
Sessione di Letteratura
Presiede: Valerio Cappozzo
Coordina: Chiara Baldestein
9.30-9.50
Ilaria Ottria
Tra politica e religione: Dante, la simbologia del libro e la decadenza della Chiesa
9.50-10.10
Elisabeth Trischler
Alternative Readings on Dante’s Procession in Earthly Paradise
10.10-10.30
Davide Esposito
Il concetto di “vendetta” nella Chanson de Jérusalem
10.30-10.50 Discussion
10.50-11.10
Roberta Marangi
The Spectacle of a Beheading: Movement and Structure in De Decollatione Sancti Iohannis Baptiste
11.10-11.30
Valeria Di Clemente
La tradizione della Capsula eburnea in inglese medio: il caso della doppia versione del manoscritto Londra, British Library, Add. 34111
11.30-11.50
Azzurra Rinaldi
Melusine portoghesi: la Dama dal piede di capra e Dona Marinha. Personaggi fatati del Libro dei Lignaggi del Conte Dom Pedro
11.50-12.10 Discussion
12.10-14.00 Pausa pranzo
Sessione di Filosofia
Presiede e coordina: Chiara Baldestein
14.00-14.20
Alessio Tanchella
Vita e morte spirituale in Donna me prega e Quaestio de felicitate
14.20-14.40
Carlo Maria Poggi
L’escatologia di Bernardo di Clairvaux
14.40-15.00 Discussion
15.00-15.20
Aurelia Maruggi
La teoria della felicità politica e contemplative nei commenti
al primo libro dell’Etica Nicomachea di Eustrazio di Nicea e Alberto Magno
15.20-15.40
Caitlin Smith Gilson
St. Anselm, St. Thomas and Dante: Christianity and the Medieval Transcendentals
15.40-16.00
Ignazio Genovese
La quaestio del fine prossimo primario dell’Incarnazione:
Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto a confronto
16.00-16.20 Discussion
Eventuali aggiornamenti o modifiche al programma saranno comunicate in questa pagina web, che si prega di controllare periodicamente. Una copia pdf del programma è disponibile a questo link:
Scarica il programma ufficiale
Vuoi fermarti a dormire? Noi ti consigliamo
Hotel Mercure (****)
via Nazionale 21, tel. 055 530 0700
Residence La Contessina (***)
via Faenza 71, tel. 055 267 0275
Hotel Porta Faenza (***)
via Faenza 77, tel. 055 217 975
Hotel Nuova Italia (**)
via Faenza 26, tel. 055 287 508
Hotel Marine (**)
via Faenza 56, tel. 055 264 251
B&B My Way (*)
via Nazionale 17, cell. 393 111 0363
International Student House Florence (*)
via Faenza 77, tel. 055 217 975
Non sai come raggiungerci?
L’ex Convento Il Fuligno si trova in via Faenza 48, nel cuore storico di Firenze.
Il centro è interdetto ai veicoli privati, pertanto, se arrivi in macchina, dovrai parcheggiare nell’area esterna alla ztl, per poi raggiungerci comodamente a piedi. Ti consigliamo di utilizzare il parcheggio sotterraneo di Santa Maria Novella.
Se arrivi in treno, il Fuligno si trova a pochi passi dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella.
In aereo, puoi arrivare sia a Pisa che a Firenze: nel primo caso, la compagnia bus Terravision arriva in un’ora alla stazione di Santa Maria Novella. Nel secondo, il bus navetta “Vola in Bus” dell’ATAF arriva in venti minuti a Santa Maria Novella.