Descrizione
Webinar curato e condotto da Alessandro De Troia
A chi si rivolge:
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti disponibili online per la ricerca e l’estrapolazione di fonti storiche
Prerequisiti:
Conoscenza base della navigazione web
- Difficoltà: 33%
4 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti disponibili online per la ricerca e l’estrapolazione di fonti storiche, siano esse documentarie, iconografiche o materiali, necessarie allo storico per migliorare il proprio lavoro di ricerca. Il corso si prefigge lo scopo di insegnare un metodo professionale da utilizzare nel processo di reperimento di dati online, superando l’utilizzo superficiale ed estemporaneo che troppo spesso si fa degli strumenti digitali.
La prima parte del corso farà suo il motto “fa che Google sia il tuo migliore amico“, e spiegherà in modo approfondito le potenzialità di tutti gli strumenti di ricerca (alcuni famosi, altri meno) messi a disposizione dall’azienda di Mountain View.
La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento dei siti web che raccolgono fonti documentarie, immagini, testi e bibliografie. Sarà l’occasione per riuscire a destreggiarsi in un mondo che in maniera sempre più dirompente sta entrando a far parte della nostra vita quotidiana.
Lezione 1 (2 ore)
- Google, strumenti e potenzialità
- Operatori e ricerca avanzata
- Google Books, Images, Scholar…
La prima sessione sarà dedicata al miglioramento delle competenze relative a tutte le applicazioni fornite da Google per la ricerca: dalla conoscenza approfondita delle possibilità offerte dal motore di ricerca, all’uso professionale di Books, Images, Scholar e tanti altri. Imparare a conoscere a fondo e padroneggiare in modo efficiente questi strumenti, abbandonando l’approccio amatoriale, è fondamentale per ottimizzare i tempi di raccolta dati e la pertinenza dei dati trovati, prima dell’analisi da parte dello storico.
Lezione 2 (2 ore)
- Archivi, biblioteche e musei online
- Tools e programmi per la ricerca storica
-
Portali dedicati alle fonti storiche
La seconda sessione sarà dedicata all’approfondimento del funzionamento dei portali più importanti per la ricerca di fonti, che siano documentarie (archivi), iconografiche (biblioteche, archivi e musei), materiali (musei). Al termine del corso il partecipante sarà in grado di estrapolare nel modo più completo ed efficiente possibile un enorme numero di informazioni, in modo critico e ordinato, sfruttando a pieno le potenzialità di questi strumenti. Lo storico in possesso di una conoscenza approfondita di questi portali avrà a disposizione un bacino virtualmente infinito di dati al servizio della propria ricerca.

Alessandro De Troia
Classe 1988, Alessandro è laureato presso l’Università di Bologna in Informatica per il Management prima e Scienze di Internet poi; attualmente vive e lavora in Francia occupandosi di Ricerca e Sviluppo in ambito informatico.
Da sempre interessato alle applicazioni dell’informatica in ambito umanistico, nel gennaio 2018 ha presentato il suo studio “L’analisi delle reti come strumento a supporto della ricerca storica. Da Ceprano a Benevento (1266)” all’annuale Conferenza Internazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.
Le sue passioni spaziano dall’Informatica, con le sue molteplici applicazioni, fino alla Storia e all’Archeologia con particolare interesse al XIII secolo del Mezzogiorno d’Italia.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Gabriele –
Corso utilissimo per scovare repository sconosciuti
Luca –
Alessandro bravissimo e competente, corso davvero utile
Elizabeth Backman –
This webinar was excellent. It far exceeded my expectations!
Sebastiano Sacchi –
La mia recensione è positivissima, forse avrei aggiunto maggior bibliografia per la parte inerente i big data
Dustin –
I thought the presentation was excellent. I learned lots of good and detailed information. The handouts are definitely a keepsake and excellent reference material going forward. Ladder rungs forever!
Bertrand C. –
I’ve never been a big fan of webinars before, but I am starting to realise, like many others in my field during this extraordinary period we’re living in, the benefits of running webinars. Thank you!
Marcello87 –
Trovo che questi corsi siano davvero ben pensati, non ne ho trovati altri in giro che fossero dedicati completamente agli umanisti e alle loro competenze, quindi grazie
Anonimo –
Grazie
Valentina Zellini –
Corso davvero molto carino, Alessandro spiega benissimo ed i contenuti sono stati efficaci
Snaporoz88 –
Ottimo
Filippo Quercioli –
Webinar semplice ma utile, grazie