Descrizione
Webinar curato e condotto da Roberto Del Monte
A chi si rivolge:
il corso si rivolge a tutti coloro che hanno un interesse per il Medioevo ed i suoi repertori figurativi, ed in particolare a studenti e laureati in Storia dell’Arte, Beni Culturali, Scienze del Turismo e Scienze Paleografiche.
Prerequisiti:
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.
- Difficoltà: 33%
5h 40m ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
Il corso, primo di due moduli, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per conoscere, leggere ed interpretare i più importanti repertori figurativi della miniatura altomedievale europea. A questo scopo si accompagneranno i corsisti in un viaggio dalla tarda antichità romana fino alle soglie dell’Anno Mille, analizzando contaminazioni e peculiarità del linguaggio figurativo tardoantico ed altomedievale nel contesto europeo, senza tralasciare tecniche, strumenti, ed il ruolo sociale dei miniatori in epoca medievale.
Una particolare attenzione verrà data all’acquisizione di un metodo specifico di lettura delle immagini, affinché il corsista possa imparare cosa guardare e come guardarlo: disegno, colore, stile, posizione nella pagina, rapporto con il testo scritto.
Al termine del corso il partecipante avrà acquisito le competenze fondamentali per leggere ed interpretare correttamente le immagini miniate medievali, e sarà in grado di utilizzarle agevolmente come fonte per datare e localizzare la provenienza dei codici che le contengono.
Lezione 1
– Gli strumenti, la tecnica, il ruolo sociale dei miniatori
– Dall’Antichità al mondo Tardoantico: contaminazioni e avanzamenti
La prima lezione offrirà ai partecipanti un’ampia introduzione alla disciplina, focalizzandosi sul ruolo della miniatura come strumento di indagine del codice manoscritto e sul suo rapporto con le altre scienze paleografiche. Seguirà l’analisi del momento chiave di passaggio dal mondo antico alla Tarda Antichità, e quindi dal rotolo antico al codex medievale.
Lezione 2
– La cultura insulare: un nuovo linguaggio
– Recuperare l’antico per andare oltre: i codici carolingi e ottoniani
La seconda lezione offrirà due grandi filoni di indagine: da una parte la rivoluzione figurativa innescata dalla cultura insulare europea, dall’altra le nuove forme di recupero della cultura classica attraverso le produzioni dei centri monastici carolingi e ottoniani.
Lezioni 3
– Verso l’Anno Mille: la miniatura altomedievale in Italia
– Un caso studio: i rotoli di Exultet
– Esercitazioni
La terza lezione aprirà uno spaccato sulle produzioni artistiche dei centri monastici in Italia alle soglie dell’Anno Mille, ed analizzerà in che modo e misura queste produzioni sono influenzate dai contesti d’oltralpe. Chiuderà il modulo la disamina di un caso studio particolarmente esemplare per la comprensione della storia della miniatura medievale.

Roberto Del Monte
Dottore in Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Firenze, dal 2017 Roberto è Presidente dell’Associazione Culturale NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino. Autore di numerose pubblicazioni, ha lavorato per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, partecipando come relatore a convegni nazionali e internazionali, e come organizzatore alla creazione degli eventi NUME più importanti, tra cui il nostro consueto appuntamento annuale con gli Studi Medievali, ponendo sempre al centro del suo lavoro la diffusione degli studi relativi all’età medievale.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Vanessa –
Seguo sempre con piacere le attività del NUME, e anche stavolta sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla competenza e dalla cura con cui questi corsi vengono realizzati, quindi non posso che ringraziarvi, alla prossima
Snaporoz88 –
Completo e molto esaustivo, grazie
Miriam –
complimenti al docente, corso fantastico! 🙂