Descrizione
Webinar curato e condotto da Chiara Baldestein
A chi si rivolge:
a tutti coloro, addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura del testo latino scritto a mano
Prerequisiti:
non sono necessari particolari prerequisiti, può essere utile avere una conoscenza base di latino
- Difficoltà: 33%
12 ore di video lezioni
2 risorse scaricabili
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
L’obiettivo del corso è sviluppare una conoscenza di base delle discipline paleografiche, in particolare per quanto riguarda le varie tipologie di scrittura, in termini di riconoscimento, datazione e lettura. Per questa ragione si rivolge a tutti coloro, addetti ai lavori e non, che sono interessati ad avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante materia.
Il corso si struttura in quattro lezioni da tre ore ciascuna, due di teoria e due di pratica. La prima lezione sarà dedicata ad una introduzione completa alle discipline paleografiche, per poi analizzare le tipologie grafiche a partire dall’Età Classica fino all’XI secolo.
La seconda lezione tratterà ampiamente delle tipologie grafiche partendo dall’XI secolo fino a quelle del primo Rinascimento.
Seguiranno due lezioni pratiche e interattive di esercitazione.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze basilari per orientarsi di fronte ad un testo scritto a mano, dalle prime attestazioni della scrittura in alfabeto latino, passando per i secoli medievali fino al primo Rinascimento, e comprenderanno l’importanza della scrittura a mano prima che l’invenzione della stampa cambiasse per sempre il rapporto dell’uomo con la parola scritta.
Lezione 1 (3 ore)
- Elementi di paleografia, codicologia e diplomatica. Introduzione delle discipline: cosa sono, quali sono i criteri, le terminologie, gli strumenti, le tecniche ecc.
- Analisi delle tipologie grafiche da quelle arcaiche fino all’XI secolo (tra cui capitale rustica, corsiva nuova, onciale, beneventana, carolina). Esposizione delle caratteristiche di ogni scrittura: genesi, evoluzione, periodo di utilizzo, ambito, morfologia ecc.
Lezione 2 (3 ore)
- Analisi delle tipologie grafiche dall’ XI secolo al Primo Rinascimento (tra cui gotica, cancelleresca, mercantesca, antiqua, italica). Esposizione delle caratteristiche di ogni scrittura: genesi, evoluzione, periodo di utilizzo, ambito, morfologia ecc.
Lezioni 3 e 4 (6 ore)
- Esercitazioni. Usufruendo di supporti digitali adeguatamente approntati verranno presentate alcune tavole relative ad una selezione di tipologie grafiche e su di esse si procederà ad una pratica di riconoscimento, lettura e datazione in diretta.

Chiara Baldestein
Dottore di ricerca in “Storia d’Europa” presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo “La scrittura autografa degli artisti italiani nella Roma del Quattrocento” e precedentemente dottore in “Scienze storiche, storico-religiose e antropologiche”, curriculum medievale, presso la medesima università con una tesi in codicologia riguardante i manoscritti di Leonardo Da Vinci.
Durante gli anni di studio e ricerca, parte dei quali si sono svolti presso l’Archivio Segreto Vaticano, la dott.ssa Baldestein ha sviluppato un metodo di ricerca basato sulle discipline paleografiche declinate seguendo un’interpretazione antropologica della scrittura, concentrandosi particolarmente sulle abitudini scrittorie nel periodo di transizione tra il medioevo e l’età moderna.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Camilla Romani –
Fantastico e molto ben curato, anche dal punto di vista tecnico
Sandra –
Corso utilissimo, grazie per averlo organizzato
Alessandro Moffa –
Ottimo per chi vuole iniziare a prendere confidenza con le scritture manuali medievali
Mirella –
Grazie, corso base fantastico
darkyx –
Many thanks, I had a great time and wish I could have taken something like this 10 years ago
Quakie1991 –
Dottoressa Baldestein bravissima, ha reso viva la materia
Adele –
Ho apprezzato in particolare la parte delle esercitazioni, molto dettagliata e che ha dato modo alla docente di parlare di alcuni dettagli e trucchi del mestiere che durante la parte teorica non erano stati approfonditi
Nicholas –
Overall, NUME is a great platform for planning and executing webinars. Would absolutely recommend this one on palaeography, that’s great
KATHERINE CLARK –
GRAZIE LO TROVATO UTTILE PER ME
Vanja91 –
Molto consigliato
Maria –
Lo consiglio per chi vuole iniziare a capire come funziona la lettura delle scritture antiche
Lucia –
Non do 5 stelle solo perché in alcuni punti l’audio non era il massimo, per il resto ottimo corso e bravissima la conduttrice
Anonimo –
Utilissimo, soprattutto la parte delle esercitazioni