Descrizione
Webinar curato e condotto da Domenico Benoci
A chi si rivolge:
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un interesse per le antichità cristiane e a studenti e laureati dei corsi di Archeologia, Beni Culturali, Lettere Classiche, Scienze del turismo, Scienze Religiose, Storia, Storia dell’Arte
Prerequisiti:
Comprensione basilare del latino e del greco antico (lettura)
- Difficoltà: 33%
6 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
Il corso si propone di fornire agli interessati i lineamenti fondamentali relativi alla lettura e all’interpretazione della prassi epigrafica di committenza cristiana, dalle origini sino alle soglie dell’Alto Medioevo. A questo scopo si accompagneranno i partecipanti nella comprensione delle differenze tra l’epigrafia cristiana e quella classica, a partire dalle grafie più comunemente adoperate, passando per i formulari tipici, sino ad arrivare alla contestualizzazione delle iscrizioni nei relativi contesti di appartenenza.
Una particolare attenzione verrà data alla esplorazione delle banche dati epigrafiche online, utili per avere rapidamente accesso ai materiali epigrafici, specie in tempo di pandemia. Al termine del corso si acquisiranno gli strumenti e le competenze basilari per decodificare, trascrivere e portare adeguatamente a compimento l’edizione di qualsiasi iscrizione paleocristiana, in lingua latina o lingua greca.
Lezione 1 (2 ore)
– L’epigrafia dei primi cristiani;
– Una ‘prassi in controtendenza’: differenze con l’epigrafia classica;
– Elementi comuni (grafia, abbreviazioni, monogrammi, lingua, numerali, onomastica).
Lezione 2 (2 ore)
– Il calendario e le forme di datazione;
– Le formule ricorrenti;
– L’epigrafia funeraria e quella monumentale;
– I carmina damasiani.
Lezioni 3 (2 ore)
– L’edizione di un’iscrizione: metodi di trascrizione e commento;
– Manuali, corpora e repertori;
– Database online: strumenti per la ricerca epigrafica.

Domenico Benoci
Dottore di ricerca in Archeologia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), si è occupato di varie tematiche legate alla strutturazione della prima comunità cristiana, dall’iconografia alla topografia, con un interesse particolare per l’antica diocesi di Scolacium. Ha preso parte a diversi progetti archeologici tra il Lazio, la Campania e la Calabria, nei quali ha svolto il ruolo di responsabile di settore in scavi e survey territoriali. Ha collaborato con svariate iniziative della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, tra cui i recenti scavi nel secondo piano della catacomba di Priscilla sulla Salaria vetus. È intervenuto in diversi convegni nazionali e internazionali e ha all’attivo diverse pubblicazioni specialistiche. Attualmente è impegnato nella pubblicazione della monografia riguardante la tesi dottorale.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Gherardo T. –
Ottimo come infarinatura generale, spero si possano trattare anche i secoli successivi
Anonimo –
Semplicemente fantastico, adoro il modo di spiegare di Domenico
Brigitte Hopkins –
This webinar was full of extremely useful information. Exactly what I needed, thanks
Matilde Zavattin –
Bellissimo!
Giulia Greco –
Mi sono approcciata con un po’ di diffidenza al corso, che però dovevo seguire per arricchire il mio bagaglio di competenze… E’ stata una magnifica sorpresa! Spiegata così bene che anche l’epigrafia è diventata interessante, grazie! Aspetto solo che si faccia anche la seconda parte su quella bassomedievale
Thomas M. –
Having been to other seminars, I loved how the content was at the right level, the presentation was spectacular, and the workbooks have obviously been through a number of iterations and are very polished at this stage
Tiziana Cavuoti –
Domenico ma quando ci porti a vederle in situ? Non vedo l’ora
– –
quattro stelle
Barattolo nucleare –
Complimenti a Domenico
A. –
Ottimo grazie
Sara –
Che dire, corso fantastico e docente preparatissimo
Valeria Nargiotti –
Esperienza fantastica, e il dott. Benoci è stato un insegnante splendido, sarebbe bello poter organizzare una visita in prima persona con lui come guida