Descrizione
Webinar curato e condotto da Serena Franzon
A chi si rivolge:
Il corso è destinato a tutti gli studenti di ambito umanistico che stanno muovendo i primi passi nel mondo della ricerca
Prerequisiti:
Non sono necessari particolari prerequisiti
- Difficoltà: 33%
6 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
L’obiettivo del corso è quello insegnare a gestire al meglio gli aspetti pratici del lavoro di ricercatore nel settore umanistico. Questioni di importanza cruciale per i giovani ricercatori come la gestione dei contatti, la mobilità all’estero, le modalità di presentazione dei risultati sono infatti affrontati assai di rado nella formazione degli studiosi umanistici. Il corso è strutturato per colmare questa lacuna, e per fornire dunque soluzioni efficaci allo scopo di destreggiarsi tra le tante questioni pratiche e burocratiche che si incontrano quotidianamente nel muovere i primi passi come ricercatori.
Il corso è suddiviso in tre lezioni di due ore ciascuna. È pensato specificamente per il settore degli studi umanistici, ma tratterà diversi argomenti di interesse generale per i tutti i giovani studiosi che intendano approcciarsi al mondo della ricerca, sia in campo accademico che fuori dalle università.
Lezione 1 (2 ore)
I convegni e le pubblicazioni
- Come aumentare le possibilità di successo ai convegni.
- Pubblicare nelle riviste scientifiche.
La prima lezione sarà dedicata alla presentazione dei risultati della propria ricerca in forma orale e scritta. Verranno quindi esposte delle strategie per essere selezionati come relatori ai convegni, per organizzare la propria sessione all’interno di grandi eventi internazionali, e per presentare in modo incisivo sia in presenza che online. Saranno inoltre esposte le tattiche più efficaci per competere per un travel grant.
Riguardo alle pubblicazioni verranno illustrati i criteri per scegliere le riviste e le modalità per proporre un articolo da pubblicare. Sarà infine trattato l’importante nodo dei diritti delle immagini all’interno delle pubblicazioni scientifiche (costi, ottemperanze, come effettuare le richieste).
Lezione 2 (2 ore)
Ricerca, carriera accademica e dintorni
- Kit di base del dottorando.
- Post-doc e abilitazione scientifica nazionale.
Il secondo incontro sarà dedicato principalmente ai corsi di dottorato e alle questioni burocratiche più ostiche ad essi legate. Si parlerà dunque brevemente di assegni di ricerca prima del dottorato e di esami di accesso, per concentrarsi in seguito sul tema della mobilità. Saranno quindi affrontate le questioni relative alle lettere di presentazione, alle missioni di ricerca fuori sede, ai bandi Erasmus Europa e Oltre l’Europa, e alle altre modalità per svolgere parte della ricerca dottorale all’estero. Verrà spiegato in cosa consiste la cotutela, e si tratterà delle questioni burocratiche relative alla tesi e alla sua pubblicazione.
L’ultima parte della lezione sarà incentrata sulle opportunità conseguenti al dottorato, dei contratti di post-doc e dell’abilitazione scientifica nazionale.
Lezioni 3 (2 ore)
Opportunità di ricerca al di fuori dall’accademia
- Contatti con le istituzioni, con i privati e con le associazioni.
- Redazione di un budget e di un cronoprogramma per la committenza privata.
Un ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire spunti e soluzioni per i laureati nel settore umanistico che intendano proseguire la propria carriera al di fuori del contesto universitario. Verrà quindi affrontato il tema delle ricerche e delle altre attività (eventi, corsi, seminari, animazione culturale) per soggetti privati, associazioni e altre istituzioni. Sarà di seguito proposta un’esercitazione pratica di redazione di un budget e di un cronoprogramma per la committenza privata.

Serena Franzon
Esperta di gioielli medievali e rinascimentali, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca all’Università di Padova, con un progetto sui monili devozionali veneti. Ha condotto parte di tale progetto in Israele e viaggiato per perfezionare e presentare la sua ricerca in Europa, Stati Uniti e Canada. Ha insegnato storia dell’arte in diverse associazioni, e in qualità di Animatore Culturale Ambientale si occupa di organizzare e svolgere eventi culturali, visite guidate, convegni e corsi tematici. Svolge inoltre ricerche per soggetti privati e si occupa di redazione e revisione di testi.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Beatrice –
Un corso particolare, ma paradossalmente affronta tutta una serie di questioni pratiche sulle quali nessuno ti prepara durante i percorsi universitari
Chiara Giuntoli –
Ottimo corso e bravissima la conduttrice
Claudia –
Bellissimo, grazie Serena!
Anto_gia22341 –
L’unica pecca (ma se vogliamo inevitabile) è che dura troppo poco 🙂 Per esempio mi sarebbe piaciuto approfondire gli sbocchi in ambito museale. Non vi resta che organizzare un corso solo su quello! Grazie
Dotty91 –
Thanks for a very productive and enjoyable day. What I appreciated most was your logical, systematic approach to information gathering and decision making. I always feel it’s a win if I can take away and apply at least one thing. In this case, there were many
C.R. –
positivo
Serena Gori –
Bello ma avrei preferito qualche ulteriore approfondimento sui Master
Francesco S. –
Grazie per questo strumento, è stato molto utile
Anonimo –
Bel corso e ben strutturato
Danilo –
Serena è adorabile, il corso è stato utilissimo per me che sto muovendo i primi passi fuori dall’università