Descrizione
Webinar curato e condotto da Ivan Parisi
A chi si rivolge:
il corso è pensato per storici medievalisti e modernisti, paleografi, diplomatisti e per chi voglia approfondire la storia delle tecniche crittografiche medievali e moderne
Prerequisiti:
non sono necessari prerequisiti specifici, può essere utile una conoscenza base dei temi della diplomatica
- Difficoltà: 33%
6 ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile + esercizi
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
La crittografia è la materia che si occupa delle “scritture nascoste“, ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo. Da sempre considerata come una sorella minore della paleografia e della diplomatica, finora è stata scarsamente studiata a causa di un pregiudizio abbastanza diffuso sulla sua presunta insormontabile difficoltà.
L’obiettivo di questo corso è dunque descrivere i principali sistemi crittografici ideati e utilizzati nel Medioevo e nella prima Età Moderna in Italia, la patria indiscussa dell’arte della crittografia, ed i principi della crittoanalisi, ovvero le diverse attività codificate già dal XV secolo per tentare di decrittare le lettere cifrate senza la conoscenza previa del cifrario con cui furono realizzate.
Lezione 1 (3 ore)
– Introduzione e definizioni di base dell’arte della crittografia, invenzione totalmente italiana.
Chi studia la crittografia? Una piccola polemica
– I principali sistemi crittografici: i sistemi di trasposizione semplice, di sostituzione letterale, numerica e steganografica, di sostituzione per spostamento o assoluta.
– Altre scritture segrete, convenzionali ed invisibili ( inchiostri simpatici).
Lezione 2 (3 ore)
– Evoluzione della storia della crittografia: da Enea il Tattico alla riscoperta della crittografia negli stati regionali italiani del XV e XVI secolo ed ai grandi inventori di metodi crittografici del Rinascimento: Leon Battista Alberti, l’abate Tritemio, Giovan Battista Della Porta.
– Il mestiere dei cifristi e dei decrittatori dal Medioevo all’Età Moderna: le scuole, le ordinanze sulle cifre, il cifrario dell’ambasciatore, le prime camere nere nella Repubblica di Venezia e nella Santa Sede di Roma
– I principi della crittoanalisi: alcune definizioni e le basi linguistiche della crittoanalisi; soluzioni comuni a tutti i sistemi di trasposizione, di trasposizione a griglie rotanti e di crittogrammi di sostituzione letterale.
– Esercitazioni

Ivan Parisi
Dottore di ricerca in Storia e Società dell’età moderna e contemporanea all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Ivan ha numerose esperienze professionali nell’ambito dello studio, catalogazione, trascrizione ed edizione delle fonti archivistiche dei secoli XV-XVII. Si interessa soprattutto alla storia della diplomazia con particolare interesse alla crittografia.
Attualmente si occupa della diffusione in ambito digitale della storia e cultura del Rinascimento ispano-italiano lavorando presso l’Institut Internacional d’Estudis Borgians di Valencia, dove coordina la realizzazione di un immenso database sulla documentazione dei due pontefici Borgia conservata nei registri dell’Archivio Apostolico Vaticano.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Adele –
Appena finito di seguirlo e devo dire che sono colpita da quante informazioni specialistiche mi abbia dato questo corso, i miei complimenti a Ivan perché davvero in poche ore ha affrontato una materia per niente banale ma grande leggerezza e simpatia
Matilde Zavattin –
Corso fantastico e ben strutturato, va ben oltre il periodo medievale ma per questo è tanto più completo, e Ivan è stato veramente chiaro e competente! Esperienza consigliata