Descrizione
Webinar curato e condotto da Domenico Benoci
A chi si rivolge:
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un interesse per le antichità cristiane e a studenti e laureati dei corsi di Archeologia, Beni Culturali, Lettere Classiche, Scienze del turismo, Scienze Religiose, Storia, Storia dell’Arte.
Prerequisiti:
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.
- Difficoltà: 33%
5h 45m ore di video lezioni
1 risorsa scaricabile
Accesso illimitato
Supporto del docente
Certificato finale
Contenuto del corso
Introduzione
Il corso si propone di fornire agli interessati i lineamenti relativi alla lettura e all’interpretazione dell’immaginario figurativo di committenza cristiana, dalle origini sino alle soglie dell’Alto Medioevo. A questo scopo si accompagneranno i corsisti nel riconoscimento e nella comprensione del linguaggio iconografico cristiano a partire dal substrato classico, declinato nella pittura, nella scultura e nel mosaico, contestualizzando le immagini nei contesti di appartenenza.
Un affondo ulteriore verrà riservato alle produzioni delle cosiddette ‘arti minori’ e al loro dialogo con le ‘arti maggiori’, oltre che alle incisioni figurate.
Al termine del corso si acquisirà la capacità di decodificare e portare adeguatamente a compimento l’edizione di qualsiasi elemento figurativo afferente alla produzione iconografica del primo cristianesimo.
Lezione 1
– Di colombe, pastori e filosofi: l’humus tardoantico dell’iconografia cristiana e la problematica delle immagini;
– La cristianizzazione dei primi temi iconografici
Lezione 2
– “Pregate senza stancarvi”: i primi cicli figurativi cristiani in pittura, scultura e nel mosaico;
– I cicli cristologici
Lezioni 3
– Passiones, Maiestates e Arti minori: i nuovi eroi, i nuovi trionfi e gli oggetti di uso comune

Domenico Benoci
Dottore di ricerca in Archeologia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), si è occupato di varie tematiche legate alla strutturazione della prima comunità cristiana, dall’iconografia alla topografia, con un interesse particolare per l’epigrafia. In questo campo, per la sua tesi dottorale, si è impegnato nell’aggiornamento del corpus delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae, per l’Area I della catacomba di Callisto, sull’Appia Antica. Collabora attivamente con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e l’Istituto Superiore di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
Come funziona
Ultimato il pagamento, potrai scaricare la dispensa e gli altri materiali del corso. All’interno della dispensa troverai i link a tutte le lezioni del corso, che saranno sempre disponibili per te, ed il link per sostenere il test finale, necessario per conseguire il certificato di frequenza del corso.
Per qualsiasi necessità puoi scrivere a [email protected]
Antonio –
Corso utilissimo, ringrazio il dott. Benoci
Mirella –
Corso splendido e affascinante, Domenico è bravissimo come sempre!